50 località europee che si mangiano o si bevono

Una lunga domenica di pioggia mi ha portato a stilare l’elenco delle città europee che hanno come denominazione un alimento o una bevanda. Non so perché l’ho fatto, la cosa, infatti, mi è letteralmente sfuggita di mano, ma l’impegno è stato tale che spero possiate trovarci qualcosa di curioso. A proposito, siete mai stati a Gorgonzola?

Austria

Linz – torta Linzer

Vienna – Wiener Schnitzel

Linzer Torte - Knead Bakers AUD3 per slice
La Linzer è considerata la più antica ricetta dolciaria. In realtà, non è possibile stabilire se sia stata formulata proprio a Linz: alcuni sostengono che fu ideata a Vienna dal signor Linzer, altri, invece, stabiliscono la sua origine a Verona …

Belgio

Bruxelles – cavoletti di Bruxeles

Provincia di Limburgo – formaggio Limburger

Francia

Bordeaux – vino Bordeaux

Regione di Brie – formaggio Brie

Camembert – formaggio Camembert

Regione di Champagne – vino Champagne

Chantilly – Crema  Chantilly

Cognac – liquore Cognac

Digione – senape di Digione

Münster – formaggio Münster

4317356608_3015fa05a5_z
Il Brie è un formaggio vaccino a pasta molle e con una “crosta fiorita” che si forma grazie al trattamento con speciali muffe appositamente selezionate e non dannose per la salute. Il Brie può essere mangiato per intero.

Germania

Amburgo – Hamburger

Bavaria – Crema Bavarese

Territorio della Foresta Nera – torta Foresta Nera

Francoforte – würstel Frankfurter

Selters – acqua di Seltz

12508378114_7cd397c069_z
Furono i tedeschi immigrati negli Stati Uniti agli inizi del XIX secolo a portare nel Nord America la ricetta dell’Hamburger Steak, le polpette di carne bovina macinata e pressata. Successivamente, col diffondersi delle catene internazionali di fast food, il termine hamburger è passato ad identificare anche il panino imbottito con carne bovina tritata, salse e condimenti vari. In foto, la città di Amburgo.

Grecia

Kalamata – olive nere Kalamata

Italia

Altamura – pane di Altamura

Amatrice – pasta all’Amatriciana

Asiago – formaggio Asiago

Ascoli – Olive Ascolane

Bologna – Mortadella Bologna

Bologna – ragù alla Bolognese

Bra – salsiccia di Bra

Bra – formaggio Bra Ciuc

Isola di Capri – Insalata Caprese

Colline del Chianti – vino Chianti

Dobbiaco – formaggio Dobbiaco

Firenze – bistecca alla Fiorentina

Gorgonzola – formaggio Gorgonzola

Marsala – vino Marsala

Moena – formaggio Puzzone di Moena

Pachino – pomodori Pachino

Parma e Reggio – Parmiggiano Reggiano

Parma – Parmigiana

San Daniele – prosciutto San Daniele

Saronno – Amaretti di Saronno

Val Taleggio – formaggio Taleggio

Valle Spluga – galletto Valle Spluga

Inghilterra

Dover – sogliola di Dover

Worcestershire – salsa Worcestershire

Olanda

Edam – formaggio Edam

Gouda – formaggio Gouda

Leerdam – formaggio Leerdammer

2017-02-26_04-45-22
Il formaggio più famoso d’Olanda proviene dalla località di Gouda posta a 80 chilometri da Rotterdam. Conosciuto in tutto il mondo, si tratta di un formaggio a pasta semidura, di colore giallo e di breve o media stagionatura. La percentuale di grasso contenuta è ragguardevole raggiungendo il 52%.

Portogallo

Isole Madeira – vino Madeira

Porto – vino Porto

Repubblica Ceca

Pilsen – birra Pilsen

Praga – Prosciutto di Praga

Spagna

Catalogna – Crema Catalana

Mahón – Maionese

Valencia – arance Valencia

2417738967_fa2f3ba109_z
La preparazione della Crema Catalana è molto semplice e gli ingredienti si reperiscono con relativa facilità. C’è, tuttavia, una complicazione: la ricetta richiede un Bruciatore Caramellizzatore Cannello, oggetto che difficilmente ci può capitare sotto mano …

Svizzera

Valle di Emmental – formaggio Emmentaler

Ucraina

Kiev – Pollo alla Kiev

Conoscete altre città europee con il nome di un cibo o di una bevanda? Mettetele nei commenti …


“La torta linzer” foto: CC, autore: Alpha – “Amburgo” foto: CC, autore: Carsten Frenzl,  “Gorgonzola” foto: CC, autore: Alma Kastlander, “Gouda”, foto Looking for Europe – “Brie” foto: CC, autore: Gio
Pubblicità

19 pensieri su “50 località europee che si mangiano o si bevono

  1. Una lista golosa! Io abito a Bra, dove si fa il formaggio omonimo: il più famoso è il Bra Ciuc, ossia “Bra ubriaco” perché viene fatto stagionare nelle vinacce. Poi la salsiccia di Bra, l’unica che già in epoca sabauda veniva prodotta solo con carne bovina (avevano addirittura scomodato il re perché emettesse un decreto).
    Sei mai stato da queste parti?

    Piace a 2 people

    1. … la salsiccia di Bra promette bene … li aggiungo tutti e due e ti ringrazio molto! Purtroppo non conosco Bra e dintorni e più in generale il Piemonte … Torino compresa … è imbarazzante, lo so, ma prima o poi rimedierò. Infinie grazie della tua visita e dei suggerimenti …

      Piace a 2 people

  2. Ne sparo una tutta nostrana: Ascoli – olive ascolane 😀
    Mi viene anche in mente il salame ungherese, del tutto diverso dal salame che si mangia nella nazione omonima (solitamente qui il salame è ricco di paprika in polvere e aglio).

    Piace a 2 people

    1. Mannaggia, le olive ascolane! Corro subito ai ripari … Grazie Giulia! Il salame ungherese andrebbe nella categoria “nazioni che si mangiano” … Chissà, magari un giorno mi ci dedicherò … insalata russa, salame ungherese, polpetta svizzera, insalata greca … ecco, vedi? Basta darmi il là e io parto con le liste! Infinite grazie della visita!

      Piace a 1 persona

      1. … ok, ma prima di smettere, uno, solo uno, di un paese europeo … va bene anche se parzialmente europeo quindi anche il Kazakistan, la Turchia, la Russia … non importa quando, so aspettare …

        Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...