Cosa sapere per visitare Bled in Slovenia

Tra le mete più ambite della Slovenia, la località di Bled e l’omonimo lago offrono il piacere di un soggiorno rilassante e rigenerante. Non mancano nutrite comitive di turisti, ma la naturalità dell’area e la sua estensione consentiranno in ogni caso di trovare pace e serenità. Ecco tutto quello che vi serve sapere per visitare Bled oltre alle tradizionali e ovunque reperibili informazioni turistiche…

La panoramica più ambita di Bled

La panoramica più ambita del lago di Bled è quella offerta dalle alture del lato ovest dello specchio d’acqua dove sono collocati i due punti panoramici di Mala Osojnica e Ojstrica. Da questo lato, la prospettiva è ideale con in primo piano l’Isola di Bled dominata dalla pregevole Chiesa di S. Maria Assunta e sullo sfondo, il Castello di Bled sulla rocca strapiombante, i colli circostanti e le cime innevate della catena alpina delle Caravanche.

Vista sul Lago di Bled dal punto panoramico Ojstrica

Il sentiero che raggiunge i due punti panoramici è ben indicato e ha due imbocchi. Il primo lo trovate a circa cento metri a sud dal Camping Bled lungo Kidriceva cesta. Il secondo, proseguendo lungo la Kidriceva cesta e in corrispondenza dell’inizio del percorso pedonale che segue le rive del lago. Il punto panoramico più vicino, Ojstrica, si raggiunge con una camminata di 25 minuti lungo un sentiero che presenta nella parte terminale una salita relativamente impegnativa per cui sono raccomandate scarpe da trekking. La vista mozzafiato ripagherà la fatica. L’ulteriore risalita amplierà il panorama (la successiva Mala Osojnica si trova circa 80 metri più in alto) con un percorso che si compie in 50 minuti.

Lungo il sentiero numero 6 per i punti panoramici di OjstricaMala Osojnica

Il giro in barca nel lago di Bled

L’attività più ambita dai turisti è la breve navigata che conduce dalle rive del lago all’Isola di Bled. Per farlo vi sono due alternative. La prima è quella di salire nella tradizionale barca a remi denominata Pletna. In questo caso, sarete in compagnia di altri visitatori e verrete condotti da un barcaiolo mentre ve ne starete pacificamente seduti. Il prezzo per l’andata e il ritorno è di 12,00 euro e la barca partirà quando sarà piena. Troverete le Pletna nei numerosi punti di imbarco lungo tutta la costa. In alternativa, potrete scegliere di noleggiare una barca a remi che vi permetterà una gita in autonomia e senza attese. In questo caso, la tariffa ricorrente è di 20,00 euro per la prima ora e di 10,00 euro per le ore successive. Se volete risparmiare, vi suggeriamo di noleggiare la vostra barca in prossimità del Camping Bled (seguite questo link per la posizione precisa) dove, al prezzo di 20,00 euro, potrete liberamente navigare per un’ora e mezza che è il tempo necessario per raggiungere comodamente l’isola e sostarvi per circa 30 minuti. L’attracco per le imbarcazioni a remi è posto nel lato est dell’isola (opposto alla ampia scalinata) poiché l’ingresso principale è riservato alle Pletna.

Le tradizionali imbarcazioni Pletna di Bled
Le Pletna ormeggiate presso la scalinata principale dell’Isola di Bled

Il Castello di Bled

Raggiungibile sia a piedi che in automobile, vi invitiamo a visitare il Castello di Bled (Blejski grad) per l’esclusiva ragione di poter accedere ai due cortili con terrazze panoramiche posti su livelli differenti. Quanto esposto all’interno delle sue stanze, infatti, è di scarso interesse riassumendosi in un posticcio museo archeo-etnologico, in una cappella pessimamente affrescata e nella stucchevole ricostruzione di una antica fucina e della tipografia. Vi raccomandiamo una placida visita serale quando il panorama è reso ancor più suggestivo dal tramonto e le comitive di turisti si ritirano. Il biglietto di ingresso, anche per le sole terrazze, costa 11,00 euro.

Il Castello di Bled

Il giro del lago

Un ininterrotto percorso pedonale lungo 6 chilometri consente di percorrere per intero le rive del Lago di Bled. La camminata che durerà circa due ore, è piacevole e offre incantevoli panoramiche oltre a numerose possibilità per una sosta, anche per un invidiabile picnic lacustre. Al contrario di quanto accade nella località di Bled e nel omonimo isolotto, nel sentiero non troverete le indaffarate, chiassose e onnipresenti comitive che per lo più sono costituite da compiaciuti turisti provenienti dall’estremo oriente.

Lungo le rive del Lago di Bled
Lungo le rive del Lago di Bled

Parcheggiare a Bled

Principale motivo di affanno per i visitatori che scelgono di raggiungere il lago di Bled, parcheggiare l’auto nella località slovena può diventare un vero e proprio grattacapo. Prima di darvi qualche consiglio, vi ricordo che a Bled non è consentito parcheggiare liberamente lungo le strade e i controlli sono molto stringenti, di conseguenza, è inutile cercare una soluzione “creativa”. D’altro canto, il costo dei parcheggi per le lunghe soste è relativamente conveniente (da 0,50 a 2,00 euro l’ora) e in alcuni è previsto un ticket per l’intera giornata al prezzo di 5,00 o di 10,00 euro in base alla distanza dal lago. Il solo parcheggio gratuito che troverete a poca distanza dal lago è lungo la Kolodvorska cesta in prossimità della stazione dei treni di Bled Jezero. Dalla questo punto alle rive del lago (quelle opposte alla località di Bled) dovrete percorrere circa 600 metri a piedi lungo una strada in discesa che vi porterà in prossimità del rivierasco Camping Bled. Gli altri parcheggi sono ottimamente mappati su Google e, tra questi, vi suggeriamo il parcheggio presso il Camping Bled per la sua posizione strategica e perché facilmente lo troverete libero.

 

Pubblicità

4 pensieri su “Cosa sapere per visitare Bled in Slovenia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...