Non c’è migliore prospettiva sulla città di Venezia di quella che si ha percorrendo le sue strette calli; potrebbe tuttavia, venirvi voglia di salire in alto per guardare la Serenissima da una posizione di privilegio che vi consenta di mettere cupole e campanili, isole e canali nella corretta posizione. Leggendo questo articolo scoprite cinque alternative per dominare i tetti di Venezia senza affrontare code. Tra le risalite, ve ne è anche una gratuita…
Vedere Venezia dall’alto: il Campanile di Piazza San Marco
Iniziamo con la panoramica più nota e elevata su Venezia: il Campanile di Piazza San Marco. La torre, alta 99 metri (è la quarta più alta d’Italia), si risale comodamente in ascensore. Dalla cella campanaria la visuale sulla città è mozzafiato e in molti sostengono che sia la migliore. A scoraggiare i turisti, tuttavia, sono le interminabili code all’ingresso e molti vi rinunciano per dedicare più tempo alla visita della città. Una soluzione salta code, tuttavia, c’è. Da qualche tempo sono disponibili i biglietti con servizio di accesso senza coda; trovate qui sotto il link per approfondire.
Quanto costa salire sul Campanile di Piazza San Marco?
Il biglietto costa 10,00 euro (prezzo aggiornato al 2022) e si acquista direttamente in loco. Il biglietto di accesso senza coda e con orario pianificato costa 13,00 euro, è attivo dal 1 aprile al 3 novembre e si acquista online su questo sito.



Vedere Venezia dall’alto: il Campanile della Chiesa di San Giorgio Maggiore
Di fronte a Piazza San Marco, si trova l’isola di San Giorgio Maggiore che ospita l’omonima basilica palladiana affiancata dal Campanile di San Giorgio. Il campanile può essere risalito sino alla cella campanaria da dove si può godere di un meraviglioso panorama a 360° su Venezia e la laguna. La peculiarità della vista è l’affaccio su Piazza San Marco e su Punta della Dogana dove il Canal Grande incontra il Canale della Giudecca. La torre è alta 75 metri e si risale comodamente in ascensore. L’isola è poco frequentata e non vi sono code all’accesso del campanile. Per raggiungerlo è necessario prendere il traghetto.
Quanto costa salire sul Campanile della Chiesa di San Giorgio Maggiore?
Il biglietto costa 6,00 euro (prezzi aggiornati al 2022) e si acquista direttamente in loco. Per il costo del traghetto seguite questo link.




Vedere Venezia dall’alto: la terrazza del Fontego dei Tedeschi
Il palazzo Fontego dei Tedeschi affacciato sul Canal Grande e adiacente al Ponte di Rialto è stato di recente trasformato in galleria commerciale. Con l’occasione, nel tetto dell’edificio di cinque piani è stata predisposta un’ampia terrazza panoramica raggiungibile sia con le scale che con l’ascensore. L’accesso alla terrazza è gratuito. La vista è suggestiva e per lo più è rivolta lungo il corso del Canal Grande. L’accesso al tetto è limitato a un numero massimo di 80 persone e spesso si formano lunghe code. Un modo per entrare senza alcuna attesa, tuttavia, esiste. Da qualche tempo, infatti, è attivo un servizio di prenotazione del badge di accesso. La prenotazione è gratuita e può essere fatta sia in loco che online anche nel giorno stesso della visita. Qui sotto trovate il link per prenotare la visita online.
Quanto costa salire sulla terrazza del Fontego dei Tedeschi?
L’accesso alla terrazza è gratuito. Per evitare le code potete prenotare la visita seguendo questo link.




Vedere Venezia dall’alto: il belvedere della Scala Contarini del Bovolo
Solo di recente aperta al pubblico, la Scala Contarini del Bovolo è un vero e proprio gioiello architettonico caratterizzato da uno stile che si colloca tra rinascimentale, gotico e bizantino. Visitarla e risarirla non è solo l’occasione per conoscere uno dei segreti meglio conservati della città di Venezia, ma alla sua sommità si trova anche un punto panoramico che offre una notevole visuale sui tetti della città. La Scala Contarini del Bovolo si trova nell’omonimo Palazzo in Corte dei Risi o del Bovolo. All’ingresso, non troverete code.
Quanto costa salire sulla Scala Contarini del Bovolo?
Il biglietto, costa 8,00 euro (comprensivo della visita alla Sala del Tintoretto) e si acquista direttamente in loco.




Vedere Venezia dall’alto: il campanile della Basilica di Santa Maria Assunta di Torcello
L’ultimo punto di vista rialzato guarda Venezia da lontano, ma consente una straordinaria vista sulla laguna e sulla pittoresca Burano. Siamo nell’isola di Torcello, uno dei più antichi e prosperi insediamenti della laguna, dove troviamo la torre campanaria affiancata alla Basilica di Santa Maria Assunta. Il possente campanile venne edificato nell’undicesimo secolo, si innalza per un’altezza di oltre 40 metri e può essere risalito a piedi tramite rampe agevolmente percorribili. Dalla cella campanaria è possibile vedere la laguna, Burano e, in lontananza, Venezia. All’ingresso non troverete code.
Quanto costa salire sul campanile della Basilica di Santa Maria Assunta di Torcello?
Il biglietto costa 5,00 euro e si acquista direttamente in loco. Esiste un biglietto combinato che consente di risalire la torre e di visitare l’interno della Basilica, il costo è di 9,00 euro (prezzi aggiornati a Maggio 2018).




Quando tornerò a Venezia sicuramente salirò su una di queste, una visuale di Venezia abbastanza insolita e molto nteressante! Grazieee
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie e ti auguro una buona futura gita veneziana!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissimo Post, grazie mille!
Mi sono prenotata la visita dalla terrazza del Fontego dei Tedeschi per la prossima settimana. Ci sono andata già due anni fa e c’è una vista fantastica, ma non sapevo assolutamente che si potesse prenotare gratuitamente la visita . Così non dobbiamo aspettare tanto come l’altra volta…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie del tuo passaggio e sono felice di averti dato una dritta pronta all’uso… A presto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi è già arrivata la mail di risposta. Ottimo!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che bei consigli!! Un modo diverso di vedere Venezia!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! Chissà se ti potranno essere utili per una futura gita veneziana… Molte grazie e a presto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sicuramente!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Viene voglia di ritornaci, dopo tanto tempo!! Ma con tanta gente alla fine diventa tutto impossibile e ti va solo di scappare…. Mi permetto di suggerirti un mio articolo su come Venezia sia riuscita ad essere ‘La Serenissima’. Buon fine settimana https://reliquiosamente.com/2013/08/05/san-marco-lartefice-della-serenissima/
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie dell’interessante link e del tuo passaggio. A presto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissimo post! Mi hai fatto tornare la voglia di andare su in cima al campanile in San Marco… ho rimandato per anni, scoraggiata dalle file proibitive, ma il tuo post mi ha decisamente ridato la carica 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ottimo! Ne sono felice! Spero che la tua prossima visita veneziana possa darti la soddisfazione di una visita dall’alto superando la quotidiana coda (così imparano a non leggere il mio blog!). Ti ringrazio moltissimo della lettura e del tuo commento e a presto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Verissimo, vedere le città dall’alto oltre ad evitarti le code, ti offre viste senza uguali!!! Magico 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma infatti… e poi i due campanili si risalgono in ascensore, non ci sono scuse… Molte grazie e a presto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Davvero interessante! Un modo sicuramente alternativo di scoprire una delle città più belle e particolari d’Italia. Soprattutto considerando che l’ultima volta che Venezia mi ospitò era carnevale! XD
"Mi piace"Piace a 1 persona
Molte grazie e spero tu possa tornare a Venezia per una delle “ascese” elencate… A presto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Itinerario insolito e interessante. Ciao
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ha ribloggato su Parole in Piazza.
"Mi piace""Mi piace"
Straordinaria Venezia, in qualsiasi modo la si guardi.. Dall’alto, però, mi manca 😉Grazie per i consigli! Ciao!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te della visita e a presto!
"Mi piace""Mi piace"
Non so quando potrò andare a Venezia, che fra l’altro quando abitavo a Vicenza ho sempre cercato di evitare in estate privilegiandone il fascino invernale. Ma prima o poi mi piacerà tornarci qualche giorno e allora questi tuoi consigli mi saranno molto utili. Grazie.
PS: la scala Contarini del Bovolo sembra, opps è bellissima.
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ una vita che non torno a Venezia e ultimamente mi capita di trovare articoli e foto come il tuo che mi fanno venire voglia di prenotare immediatamente.
"Mi piace""Mi piace"