Biennale d’Arte di Venezia 2022: 10 cose da sapere per chi ci andrà per la prima volta

Il 23 aprile 2022 apre al pubblico la 59° Biennale d’Arte di Venezia con il titolo “Il Latte dei Sogni”. L’appuntamento è molto atteso dagli appassionati d’arte di tutto il mondo che aspettano impazienti l’evento veneziano per poter nuovamente frequentare le sue straordinarie sedi espositive e conoscere da vicino le proposte artistiche presentate. Ecco le dieci informazioni utili per chi visita la Biennale per la prima volta…

Continua a leggere

Pubblicità

Weimar, Germania – Il Monumento ai Caduti di Marzo

A Weimar, in Germania, un monumento particolarmente “rigido” e frastagliato nel suo controverso “nuovo moto” ci offre un’irrinunciabile occasione per riflettere sull’arte, sull’architettura e sulla storia. Si tratta del Monumento ai Caduti di Marzo progettato dal fondatore e primo direttore dell’istituto del Bauhaus, Walter Gropius. Leggete oltre per conoscerne il significato, le caratteristiche e la storia…

Continua a leggere

Weimar, 15 mete per visitare la città icona della Germania

cosa visitare a weimar

La tedesca Weimar è una cittadina raccolta e percorrerla per intero occuperà poco più di mezza giornata. Ben maggiore sarà l’impegno nel comprenderne il significato e la grandezza che è di straordinaria misura. Il vostro soggiorno sarà in ogni caso premiato e lascerete malvolentieri il piccolo centro della Turingia perché in nessun altro luogo così brevi distanze conducono così lontano. Ecco tutto ciò che dovete sapere per visitare la città icona della Germania nota anche come la Atene sull’Ilm…

Continua a leggere

8 grandi memoriali di guerra europei

In Europa sono migliaia i memoriali che commemorano gli eventi e le vittime delle grandi guerre. Tra questi, alcuni hanno dimensioni iperboliche diventando maestosi seppur irrimediabilmente rigidi e severi. Non solo monito per le future generazioni, ma anche espressione delle più immaginifiche scenografie propagandistiche volute dai governi del passato, i grandi memoriali sono tanto oggetto di attenzione, quanto, a volte, di imbarazzo. Scopriamo insieme alcuni tra quelli più imponenti eretti in Europa…

Continua a leggere

Space age, utopia sociale e amore libero: 10 edifici europei ispirati a un futuro improbabile, ma fantastico

Anni sessanta, settanta e anche ottanta, ma non oltre il 1989: il futuro appariva più che magnifico, mirabolante. Appariva in questo modo in tutto il mondo occidentale e persino in quello sovietico. Anche l’architettura ne fu contagiata e in particolare quella d’oltre oceano. Nella più “riflessiva” Europa iniziarono comunque a innalzarsi eccentrici edifici ispirati alla space age e al cinema di fantascienza. Il futuro, inoltre, era anche il tempo ideale per “architettare” improbabili utopie sociali. Non mancò, infine, l’intrigante questione dell’amore libero…

Continua a leggere

30 icone dell’architettura e del design di Berlino

berlino, mete insolite, architetture iconiche

Berlino è una capitale di grande fascino, con una storia unica poiché segnata da ripetute interruzioni a cui si è sempre accompagnata una straordinaria capacità di ripartire e con essa, di ricostruire. Luogo simbolo di tutti i fatti salienti del ventesimo secolo, Berlino offre la più illuminante, suggestiva e entusiasmante prospettiva sull’Europa moderna e contemporanea. Per conoscerla, capirla e amarla, non c’è modo migliore di raggiungere i suoi edifici e monumenti più rinomati, ma anche quelli più insoliti e curiosi…

Continua a leggere

5 moderne piramidi europee

cosa visitare a ulm o ulma

La straordinaria intuizione architettonica degli antichi egizi non è stata del tutto dimenticata dai progettisti contemporanei. Anche in Europa possiamo trovare alcuni curiosi edifici piramidali che ci ricordano come la geometria sia una continua fonte di ispirazione e come la forma poliedrica con la punta rivolta verso il cielo si possa adattare alle più diverse funzioni. Leggete oltre per conoscere cinque moderne piramidi europee…

Continua a leggere

Il Biesbosch Museum, Olanda

come visitare il biesbosch museum in olanda

Siamo in Olanda, nel parco nazionale Biesbosch o De Biesbosh, uno dei rari bacini d’acqua dolce caratterizzati da fenomeni di marea e unico in Europa. Il parco è costituito da una fitta rete di canali e ruscelli che delimitano isole fluviali fangose o sabbiose. La vegetazione consiste prevalentemente di foreste di salici e di densi canneti. Dal 2016, il parco De Biesbosch ospita il rinnovato centro museale e didattico Biesbosch Museum Einland, dove poterne comprendere la storia e le caratteristiche. Scopritelo insieme a noi…

Continua a leggere

L’Ossario di San Candido

memoriale e ossario di san candido

Prosegue la nostra visita ai memoriali e sacrari della prima guerra mondiale. Questa volta raggiungiamo un’opera minore eretta in epoca fascista seguendo le linee guida dell’architettura e del simbolismo dei monumenti di regime. Siamo nel Sud Tirolo, nella località di San Candido, dove, a poca distanza dal centro abitato, sorge l’omonimo ossario o sacrario inaugurato nel 1939…

Continua a leggere

Dessau, visita alle Case dei Maestri del Bauhaus

visitare le case dei maestri a dessau

Quattro case, una singola e tre doppie, accoglievano gli insegnanti senior della celeberrima scuola del Bauhaus nella sua sede tedesca di Dessau. Le case sono visitabili e sono poste a poca distanza dall’istituto (a piedi si raggiungono in 10 minuti). Furono tutte progettate dall’eminente architetto Walter Gropius (1883 – 1969) completando il suo progetto per la vicina scuola. Nell’insieme, le case formano una vero e proprio insediamento che vi invitiamo a visitare insieme a noi…

Continua a leggere

Visita alla sede del Bauhaus di Dessau

come visitare la bauhaus

Sognavamo da tempo di visitare la sede del Bauhaus a Dessau in Germania. Alla fine ci siamo andati e l’esperienza ha ricambiato la lunga deviazione fatta per raggiungerla. Il luogo è ricco di testimonianze, agevolmente visitabile e perfettamente conservato. Siamo davanti all’edificio simbolo del Neues Bauen, la modernità architettonica, che fu anche il luogo dove operarono i massimi esponenti dell’arte tedesca e, di conseguenza, europea ai tempi della Repubblica di Weimar: vi pare cosa da poco?

Continua a leggere