Biennale d’Arte di Venezia 2022: 10 cose da sapere per chi ci andrà per la prima volta

Il 23 aprile 2022 apre al pubblico la 59° Biennale d’Arte di Venezia con il titolo “Il Latte dei Sogni”. L’appuntamento è molto atteso dagli appassionati d’arte di tutto il mondo che aspettano impazienti l’evento veneziano per poter nuovamente frequentare le sue straordinarie sedi espositive e conoscere da vicino le proposte artistiche presentate. Ecco le dieci informazioni utili per chi visita la Biennale per la prima volta…

Continua a leggere

Pubblicità

Le Pietre d’Inciampo

Le Stolperstein, in italiano Pietre d’inciampo, sono il più noto memoriale dedicato alle vittime della Shoah e delle altre azioni criminali poste in atto dal governo nazionalsocialista. Si tratta di un memoriale diffuso al cui sviluppo contribuiscono una pluralità di soggetti assieme alla fondazione Stiftung Spuren creata e gestita dal tedesco Gunter Deming, l’ideatore delle pietre commemorative. Il progetto ha natura evolutiva e dal 1995 continua a crescere raggiungendo sempre più località (attualmente sono coinvolti 26 stati, Italia compresa, con più di 71.000 Pietre d’inciampo installate). L’opera è di straordinario interesse e merita attenzione…

Continua a leggere

Weimar, Germania – Il Monumento ai Caduti di Marzo

A Weimar, in Germania, un monumento particolarmente “rigido” e frastagliato nel suo controverso “nuovo moto” ci offre un’irrinunciabile occasione per riflettere sull’arte, sull’architettura e sulla storia. Si tratta del Monumento ai Caduti di Marzo progettato dal fondatore e primo direttore dell’istituto del Bauhaus, Walter Gropius. Leggete oltre per conoscerne il significato, le caratteristiche e la storia…

Continua a leggere

Weimar, 15 mete per visitare la città icona della Germania

cosa visitare a weimar

La tedesca Weimar è una cittadina raccolta e percorrerla per intero occuperà poco più di mezza giornata. Ben maggiore sarà l’impegno nel comprenderne il significato e la grandezza che è di straordinaria misura. Il vostro soggiorno sarà in ogni caso premiato e lascerete malvolentieri il piccolo centro della Turingia perché in nessun altro luogo così brevi distanze conducono così lontano. Ecco tutto ciò che dovete sapere per visitare la città icona della Germania nota anche come la Atene sull’Ilm…

Continua a leggere

10 musei di Berlino che amerete

quali musei visitare a berlino

Cosa troverete? Dieci spazi espositivi di Berlino tra i più curiosi, insoliti, formativi e suggestivi. Dovete sapere, infatti, che la capitale tedesca ospita 175 tra musei e gallerie d’arte: non c’è modo di visitarli tutti ed è pertanto utile confrontarsi con una selezione ragionata seppur opinabile… Tra i musei e gallerie proposti ve ne sono anche di gratuiti. Buona visita e mi raccomando, andate a Berlino!

Continua a leggere

Breslavia, i Pedoni Anonimi

statue all'incrocio tra le vie Mazowiecka e Świętokrzyska.

A pochi passi dal centro storico di Breslavia (in polacco Wroklaw), in corrispondenza del trafficato incrocio tra viale Świdnicka e viale Piłsudskiego, troviamo una curiosa opera d’arte pubblica formata da quattordici statue monocrome rappresentanti anonime e ordinarie persone. Parte delle figure affondano nella pavimentazione, le rimanenti, quelle disposte oltre la carreggiata, riemergono dal selciato. Le statue sono a altezza naturale. Già a prima vista il gruppo scultoreo crea interesse e coinvolge il pubblico…

Continua a leggere

Documenta 14, Kassel – Il nostro reportage parte III

visitare documenta kassel

Se avete letto la prima parte e la seconda parte del nostro reportage, seguiteci nella visita delle ulteriori mostre della prestigiosa esposizione internazionale d’arte Documenta di Kassel che nel 2017 è giunta alla quattordicesima edizione. Questa volta saranno maggiori le delusioni rispetto alle illuminazioni, ma non mancheranno comunque nuovi e imprevisti stimoli…

Continua a leggere

Documenta 14, Kassel – Il nostro reportage, parte I

il partenone dei libri a kassel

Si sta concludendo la quattordicesima edizione della prestigiosa esposizione internazionale d’arte contemporanea Documenta che si svolge ogni cinque anni nella città di Kassel in Germania. Noi l’abbiamo visitata nel corso del mese di agosto partecipando a un evento immersivo, perfettamente integrato nel tessuto urbano della città che lo ospita e frequentato da un pubblico attivo, numeroso e straordinariamente appassionato. Per alcuni mesi, infatti, la città tedesca resa poco attraente dal noto e sciagurato passato, si trasforma in una immensa galleria d’arte dove tutto è aperto, fruibile, animato. Scoprite di più sull’evento leggendo il nostro reportage…

Continua a leggere

10 curiosi monumenti europei

monumento al dito pollice

Vedrete un enorme pollice, un mangiatore di bambini, una moltitudine di corpi che formano una miserevole colonna, un operaio malandrino e persino Lucifero in persona. I monumenti, non solo ci ricordano gli eventi e i personaggi della storia, ma anche quanto siano infinite le vie della creatività umana. Eccone alcuni tra i più sensazionali, curiosi e insoliti disposti nelle città europee…

Continua a leggere

Biennale d’Arte di Venezia: gli eventi collaterali e le installazioni in città (parte II)

cosa vedere alla biennale di venezia

Proseguiamo il tour degli eventi collaterali della Biennale d’Arte di Venezia (qui trovate la prima parte) visitando, questa volta, non solo i padiglioni nazionali estemporanei, ma anche alcuni progetti speciali. Non dimenticate, inoltre, di leggere i nostri reportage sulle due sedi principali, i Giardini della Biennale e l’Arsenale, della prestigiosa manifestazione e… buona visita virtuale!

Continua a leggere

Biennale d’Arte di Venezia: gli eventi collaterali e le installazioni in città (parte I)

Support di Lorenzo Quinn a Venezia

Anche quest’anno, accanto alle esposizioni nelle sedi istituzionali della Biennale d’Arte di Venezia (i Giardini della Biennale e l’Arsenale), la città offre un ricco programma di eventi collaterali che seguiranno il medesimo calendario della prestigiosa manifestazione veneziana (13 maggio – 26 novembre 2017). Scopriamo insieme cosa sta accadendo in città…

Continua a leggere