Dark places: un viaggio nei luoghi europei della memoria

I memoriali dei campi polacchi di sterminio, Pryp’jat’, la città fantasma nei pressi della centrale nucleare di Chernobyl, l’area dei raduni di Norimberga (la Reichsparteitagsgelände), il cimitero e il memoriale di Srebrenica-Potocari, sono solo alcuni dei luoghi che ci ricordano il lato oscuro della storia europea. Ve ne sono molti altri che possono essere raggiunti per dedicarsi alla memoria, al cordoglio e all’approfondimento di vicende che pietre, monumenti e desolanti paesaggi continuano imperterriti a raccontarci…

Continua a leggere

Pubblicità

Tallinn, Estonia – Suggerimenti per il dopo-medioevo

Ci sono due modi per visitare Tallinn: accontentandosi del perfettamente conservato quartiere medioevale, oppure esplorando la città nel suo insieme, scoprendo, in questo modo, molte altre attrattive. Se l’antico borgo non vi appassiona al punto da dedicarci l’intero vostro soggiorno, ecco alcune possibilità per uscire dal medioevo e tornare felicemente ai giorni nostri …

Continua a leggere

Tallinn, Estonia – Castello e memoriale di Maarjamäe

Uscendo da Tallinn, seguendo il viale Pirita Tee, il lungomare che conduce a nord lungo la Baia di Tallinn, si trova l’ingresso al Castello di Maarjamäe oggi trasformato in un museo dedicato alla storia moderna estone. Proseguendo lungo Pirita Tee, a poca distanza, si incontra un vasto e straniante memoriale sovietico, c’è anche dell’altro, ma andiamo con ordine …
Continua a leggere

Tallinn, Estonia – Prigione di Patarei

Un tempo fortezza sul mare e dal 1920 prigione, Patarei è diventata il simbolo più truculento della repressione durante gli anni dell’occupazione sovietica dell’Estonia (1944-1991). Non solo luogo di detenzione, Patarei è stata anche teatro di efferate torture fisiche e psicologiche e di numerose uccisioni avvenute tramite impiccagione o fucilazione. Un luogo oscuro che porta con sé la memoria di un passato tragico e la espone al visitatore senza alcuna mediazione…

Continua a leggere

The Singing Revolution, documentario

The Singing Revolution è un documentario emozionante e istruttivo. La vicenda storica raccontata è sorprendente: in Estonia, decine di migliaia di individui di ogni età per anni hanno promosso l’indipendenza dall’oppressione sovietica radunandosi e cantando insieme. Dal 1987 al 1991, quando il 20 agosto fu proclamata l’indipendenza, l’Estonia è stata un unico coro che invocava la libertà …

Continua a leggere