Le Stolperstein, in italiano Pietre d’inciampo, sono il più noto memoriale dedicato alle vittime della Shoah e delle altre azioni criminali poste in atto dal governo nazionalsocialista. Si tratta di un memoriale diffuso al cui sviluppo contribuiscono una pluralità di soggetti assieme alla fondazione Stiftung Spuren creata e gestita dal tedesco Gunter Deming, l’ideatore delle pietre commemorative. Il progetto ha natura evolutiva e dal 1995 continua a crescere raggiungendo sempre più località (attualmente sono coinvolti 26 stati, Italia compresa, con più di 71.000 Pietre d’inciampo installate). L’opera è di straordinario interesse e merita attenzione…
germania
Weimar, Germania – Il Monumento ai Caduti di Marzo
A Weimar, in Germania, un monumento particolarmente “rigido” e frastagliato nel suo controverso “nuovo moto” ci offre un’irrinunciabile occasione per riflettere sull’arte, sull’architettura e sulla storia. Si tratta del Monumento ai Caduti di Marzo progettato dal fondatore e primo direttore dell’istituto del Bauhaus, Walter Gropius. Leggete oltre per conoscerne il significato, le caratteristiche e la storia…
Weimar, 15 mete per visitare la città icona della Germania

La tedesca Weimar è una cittadina raccolta e percorrerla per intero occuperà poco più di mezza giornata. Ben maggiore sarà l’impegno nel comprenderne il significato e la grandezza che è di straordinaria misura. Il vostro soggiorno sarà in ogni caso premiato e lascerete malvolentieri il piccolo centro della Turingia perché in nessun altro luogo così brevi distanze conducono così lontano. Ecco tutto ciò che dovete sapere per visitare la città icona della Germania nota anche come la Atene sull’Ilm…
6 mete per scoprire la tedesca Augsburg

Augsburg, Augusta in italiano, è una città piacevole, elegante e con numerose mete di interesse. Facilmente raggiungibile da Monaco di Baviera, viene visitata per lo più come gita fuori porta dalla capitale bavarese che dista solamente 45 minuti di treno. La città tuttavia, merita di più di un semplice passaggio e va scoperta con calma perché le sue attrazioni sono meritevoli di attenzione. Ecco 6 mete che vi suggeriamo di visitare ad Augsburg…
10 mete per scoprire Düsseldorf

La tedesca Düsseldorf è una città civile, cosmopolita, accogliente, ricca di sorprese e con una invidiabile vitalità. Anche se Düsseldorf non può vantare un centro storico di particolare pregio, non mancano spazi urbani suggestivi e accoglienti, architetture spettacolari, ampie aree verdi e un’infinità di luoghi dedicati all’arte. Scoprite insieme a noi tutto ciò che rende unica la capitale della Renania Settentrionale-Vestfalia…
Edifici europei insoliti, bizzarri, improbabili

Cosa troverete? Una villetta sferica che racchiude un’intera nazione, una casa che suona con la pioggia, un minuscolo appartamento parassitario, una finta moschea e molto, molto altro. L’Europa è disseminata di architetture bizzarre, improbabili, strane, curiose e decisamente interessanti …
8 grandi memoriali di guerra europei

In Europa sono migliaia i memoriali che commemorano gli eventi e le vittime delle grandi guerre. Tra questi, alcuni hanno dimensioni iperboliche diventando maestosi seppur irrimediabilmente rigidi e severi. Non solo monito per le future generazioni, ma anche espressione delle più immaginifiche scenografie propagandistiche volute dai governi del passato, i grandi memoriali sono tanto oggetto di attenzione, quanto, a volte, di imbarazzo. Scopriamo insieme alcuni tra quelli più imponenti eretti in Europa…
Berlino: 14 tappe lungo il percorso del Muro

Cosa troverete? Quattordici luoghi di interesse storico, artistico e architettonico posti lungo il percorso della barriera che isolava Berlino Ovest da Berlino Est e più in generale dai territori della ex Repubblica Democratica Tedesca. Ciò che rimane del Muro di Berlino infatti, non è solamente testimonianza di un passato controverso, bensì rappresenta un persistente “elemento urbano” con cui la città continua a confrontarsi. Rappresenta anche un possibile filo conduttore per una visita formativa e ricca di spunti. Leggete oltre per precorrere i luoghi del Muro seguendone tracciato, significato e sviluppi…
Space age, utopia sociale e amore libero: 10 edifici europei ispirati a un futuro improbabile, ma fantastico

Anni sessanta, settanta e anche ottanta, ma non oltre il 1989: il futuro appariva più che magnifico, mirabolante. Appariva in questo modo in tutto il mondo occidentale e persino in quello sovietico. Anche l’architettura ne fu contagiata e in particolare quella d’oltre oceano. Nella più “riflessiva” Europa iniziarono comunque a innalzarsi eccentrici edifici ispirati alla space age e al cinema di fantascienza. Il futuro, inoltre, era anche il tempo ideale per “architettare” improbabili utopie sociali. Non mancò, infine, l’intrigante questione dell’amore libero…
10 musei di Berlino che amerete

Cosa troverete? Dieci spazi espositivi di Berlino tra i più curiosi, insoliti, formativi e suggestivi. Dovete sapere, infatti, che la capitale tedesca ospita 175 tra musei e gallerie d’arte: non c’è modo di visitarli tutti ed è pertanto utile confrontarsi con una selezione ragionata seppur opinabile… Tra i musei e gallerie proposti ve ne sono anche di gratuiti. Buona visita e mi raccomando, andate a Berlino!
30 icone dell’architettura e del design di Berlino

Berlino è una capitale di grande fascino, con una storia unica poiché segnata da ripetute interruzioni a cui si è sempre accompagnata una straordinaria capacità di ripartire e con essa, di ricostruire. Luogo simbolo di tutti i fatti salienti del ventesimo secolo, Berlino offre la più illuminante, suggestiva e entusiasmante prospettiva sull’Europa moderna e contemporanea. Per conoscerla, capirla e amarla, non c’è modo migliore di raggiungere i suoi edifici e monumenti più rinomati, ma anche quelli più insoliti e curiosi…
A Ulm senza fretta

La tedesca Ulm (Ulma in italiano) è una città vivace, piacevole e accogliente. Letteralmente dominata dal campanile del duomo che è il più alto del mondo, Ulm è posta lungo il corso del leggendario Danubio che non solo la separa dalla città gemella di Neu Ulm, ma segna anche il confine tra gli stati federati del Baden-Württemberg e della Bavaria. Tra gli illustri natii di Ulm troviamo Albert Einstein che, tuttavia, continua ad aspettare il “suo” museo (mancherà poco…). Volete saperne di più su ciò che si può visitare a Ulm? Allora non potete far altro che leggere oltre…