Lipsia mon amour!

La tedesca Lipsia è una città magnifica, ricca di spunti e in grande evoluzione. Conveniente al punto da risultare la città più economica dell’Unione Europea, ecco cosa suggeriamo di visitare per non restare immobili in un capoluogo che richiede un certo dinamismo…
Continua a leggere

Pubblicità

Lipsia, il memoriale agli ebrei deportati

memoriale agli ebrei vittime dell'olocausto e delle deportazioni della città di lipsia

“È molto curioso, ma è così: si cammina nelle città tedesche e ci si sente l’odore dell’ebreo”: a queste parole dello scrittore di origine lituana Romain Gary ho subito pensato quando, a Lipsia, ho visitato il Memoriale agli Ebrei Deportati della città. Il memoriale è sorprendentemente evocativo e commovente. Centoquaranta sedie disposte ordinatamente su un basamento di cemento ricordano l’antica comunità ebraica che la furia nazista cancellò ai tempi delle deportazioni e della Shoah. Le stesse sedie ci ricordano anche che lì sorgeva una delle sinagoghe di Lipsia, quella che durante la Kristallnacht (il pogrom antisemita che infuriò nella notte del 9 novembre 1938) venne distrutta…
Continua a leggere

Lipsia, il quartiere residenziale Rundling

Il quartiere residenziale Rundling è un insediamento formato da tre anelli concentrici composti da ventiquattro edifici che si sviluppano a partire da un’ampia piazza circolare, la Siegfriedplatz. Il quartiere si trovava in Germania, nella periferia sud della città di Lipsia. Il suo valore storico e architettonico deriva dall’essere una delle poche testimonianze ancora esistenti dell’architettura ideale secondo i criteri della Nuova Oggettività sviluppati durante gli anni della Repubblica di Weimar… Continua a leggere