Cosa vi serve sapere per visitare Bastei in Germania

visitare bastei

Sapevate che la Germania ospita una regione denominata Svizzera Sassone? La trovate nello stato federato della Sassonia lungo il confine con la Repubblica Ceca. Perché ne parlo? Perché nella Svizzera Sassone c’è una meta di straordinario interesse. Si tratta della bizzarra formazione rocciosa di Bastei che offre suggestivi punti di vista panoramici e un percorso di visita che comprende il passaggio su un antico e immaginifico ponte costruito tra rocce troneggianti. Bastei è un luogo di grande fascino che negli anni ha ammaliato poeti, pittori e romanzieri. Ecco tutto quello che vi serve sapere per visitare Bastei…

Continua a leggere

Pubblicità

Dessau, visita alle Case dei Maestri del Bauhaus

visitare le case dei maestri a dessau

Quattro case, una singola e tre doppie, accoglievano gli insegnanti senior della celeberrima scuola del Bauhaus nella sua sede tedesca di Dessau. Le case sono visitabili e sono poste a poca distanza dall’istituto (a piedi si raggiungono in 10 minuti). Furono tutte progettate dall’eminente architetto Walter Gropius (1883 – 1969) completando il suo progetto per la vicina scuola. Nell’insieme, le case formano una vero e proprio insediamento che vi invitiamo a visitare insieme a noi…

Continua a leggere

Visita alla sede del Bauhaus di Dessau

come visitare la bauhaus

Sognavamo da tempo di visitare la sede del Bauhaus a Dessau in Germania. Alla fine ci siamo andati e l’esperienza ha ricambiato la lunga deviazione fatta per raggiungerla. Il luogo è ricco di testimonianze, agevolmente visitabile e perfettamente conservato. Siamo davanti all’edificio simbolo del Neues Bauen, la modernità architettonica, che fu anche il luogo dove operarono i massimi esponenti dell’arte tedesca e, di conseguenza, europea ai tempi della Repubblica di Weimar: vi pare cosa da poco?

Continua a leggere

Görlitz nel dettaglio

gorlitz in sassonia, germania

Siamo in Germania, nello stato federale della Sassonia, lungo il corso del fiume Neiße che segna il confine a sud con la Polonia. Siamo nella regione storica della Slesia-Alta Lusazia dove sorge la suggestiva Görlitz, una città magnifica che vi invitiamo a scoprire anche se l’avete sicuramente già vista (leggete oltre per sapere dove). Seguiteci per conoscere tutto ciò che rende unica la città che i tedeschi considerano come la più bella della Germania…

Continua a leggere

Chemnitz, Germania: visita alla città della modernità

cosa visitare a chemnitz in sassonia

Arriviamo a Chemnitz di sera. Restiamo in periferia e la periferia è placida e silenziosa e anche suggestiva. Passeggiamo tra alcune gradevoli abitazioni di fine ottocento e qualche ordinata palazzina degli anni del socialismo che ci ricorda che siamo nella ex Repubblica Democratica Tedesca. In giro non c’è nessuno, ma sentiamo un vocio uscire da un’antica brauhaus dove, giocoforza, ci fermiamo per cenare. La serata scorre tranquilla e con noi siede Bartosz un simpatico giovane di origini polacche la cui famiglia emigrò in Germania già nel 1989. La cameriera è gentile e gioviale e il cibo è abbondante e buono e le bratkartoffeln sono squisite. La nostra pensioncina è accogliente ed è gestita da una anziana signora che ci fa sentire subito come a casa. Insomma, si può essere felici anche a Chemnitz…

Continua a leggere

Documenta 14, Kassel – Il nostro reportage parte III

visitare documenta kassel

Se avete letto la prima parte e la seconda parte del nostro reportage, seguiteci nella visita delle ulteriori mostre della prestigiosa esposizione internazionale d’arte Documenta di Kassel che nel 2017 è giunta alla quattordicesima edizione. Questa volta saranno maggiori le delusioni rispetto alle illuminazioni, ma non mancheranno comunque nuovi e imprevisti stimoli…

Continua a leggere

Documenta 14, Kassel – Il nostro reportage, parte I

il partenone dei libri a kassel

Si sta concludendo la quattordicesima edizione della prestigiosa esposizione internazionale d’arte contemporanea Documenta che si svolge ogni cinque anni nella città di Kassel in Germania. Noi l’abbiamo visitata nel corso del mese di agosto partecipando a un evento immersivo, perfettamente integrato nel tessuto urbano della città che lo ospita e frequentato da un pubblico attivo, numeroso e straordinariamente appassionato. Per alcuni mesi, infatti, la città tedesca resa poco attraente dal noto e sciagurato passato, si trasforma in una immensa galleria d’arte dove tutto è aperto, fruibile, animato. Scoprite di più sull’evento leggendo il nostro reportage…

Continua a leggere

Heidelberg: la “città ideale”

Ci sono infinite ragioni per sostare a Heidelberg in Germania. La città è vivace, ricca di storia, architettonicamente coerente e connotata da magnifici palazzi barocchi e rinascimentali. Il celebre castello, lo storico portale che dal Ponte Vecchio conduce al centro storico, le università che sono tra le più prestigiose e ambite al mondo e molto, molto altro, fanno di Heidelberg una città da scoprire e sopratutto, da vivere. Insomma, Goethe ci aveva visto giusto: Heidelberg è la “città ideale”…

Continua a leggere

Heil Derrick! Alcune curiosità dal kraut-serial più seguito di sempre 

Ieri sera ho guardato una puntata su YouTube del serial televisivo l’Ispettore Derrick e, subito dopo, un’altra. Si tratta di un telefilm di tutto rispetto per le sue memorabili atmosfere e perché, negli anni ’80, era un sicuro riferimento per la serata del lunedì (ricordo bene il giorno?). Di Horst Tappert (1923 – 2008), l’attore che interpretò Stephan Derrick per 281 episodi, nel 2013, è stato casualmente scoperto e rivelato un esecrabile passato di volenteroso membro delle SS. Questo fatto, ha catapultato l’intera serie dentro gli abissi più oscuri della storia e fuori dalle tradizionali repliche televisive. Scopriamo questo e altri meno noti aspetti di quello che rimane il kraut-serial più seguito di sempre … Continua a leggere

Dark places: un viaggio nei luoghi europei della memoria

I memoriali dei campi polacchi di sterminio, Pryp’jat’, la città fantasma nei pressi della centrale nucleare di Chernobyl, l’area dei raduni di Norimberga (la Reichsparteitagsgelände), il cimitero e il memoriale di Srebrenica-Potocari, sono solo alcuni dei luoghi che ci ricordano il lato oscuro della storia europea. Ve ne sono molti altri che possono essere raggiunti per dedicarsi alla memoria, al cordoglio e all’approfondimento di vicende che pietre, monumenti e desolanti paesaggi continuano imperterriti a raccontarci…

Continua a leggere