Biennale d’Arte di Venezia 2022: 10 cose da sapere per chi ci andrà per la prima volta

Il 23 aprile 2022 apre al pubblico la 59° Biennale d’Arte di Venezia con il titolo “Il Latte dei Sogni”. L’appuntamento è molto atteso dagli appassionati d’arte di tutto il mondo che aspettano impazienti l’evento veneziano per poter nuovamente frequentare le sue straordinarie sedi espositive e conoscere da vicino le proposte artistiche presentate. Ecco le dieci informazioni utili per chi visita la Biennale per la prima volta…

Continua a leggere

Pubblicità

Vedere Venezia dall’alto e senza code

vedere Venezia dall'alto

Non c’è migliore prospettiva sulla città di Venezia di quella che si ha percorrendo le sue strette calli; potrebbe tuttavia, venirvi voglia di salire in alto per guardare la Serenissima da una posizione di privilegio che vi consenta di mettere cupole e campanili, isole e canali nella corretta posizione. Leggendo questo articolo scoprite cinque alternative per dominare i tetti di Venezia senza affrontare code. Tra le risalite, ve ne è anche una gratuita…

Continua a leggere

Le Pietre d’Inciampo

Le Stolperstein, in italiano Pietre d’inciampo, sono il più noto memoriale dedicato alle vittime della Shoah e delle altre azioni criminali poste in atto dal governo nazionalsocialista. Si tratta di un memoriale diffuso al cui sviluppo contribuiscono una pluralità di soggetti assieme alla fondazione Stiftung Spuren creata e gestita dal tedesco Gunter Deming, l’ideatore delle pietre commemorative. Il progetto ha natura evolutiva e dal 1995 continua a crescere raggiungendo sempre più località (attualmente sono coinvolti 26 stati, Italia compresa, con più di 71.000 Pietre d’inciampo installate). L’opera è di straordinario interesse e merita attenzione…

Continua a leggere

10 musei di Trieste da scoprire

quali musei visitare a trieste

Se stai organizzando una visita a Trieste devi sapere che la città giuliana ospita numerosi musei di grande interesse. Tra musei scientifici, letterari, musicali, storici e artistici ve ne sono più di venti, non male per una città di medie dimensioni. Per orientarti nella scelta e conoscere anche quelli posti al di fuori dei tradizionali percorsi turistici leggi oltre e scopri i 10 musei di Trieste che ti suggeriamo di visitare…

Continua a leggere

8 grandi memoriali di guerra europei

In Europa sono migliaia i memoriali che commemorano gli eventi e le vittime delle grandi guerre. Tra questi, alcuni hanno dimensioni iperboliche diventando maestosi seppur irrimediabilmente rigidi e severi. Non solo monito per le future generazioni, ma anche espressione delle più immaginifiche scenografie propagandistiche volute dai governi del passato, i grandi memoriali sono tanto oggetto di attenzione, quanto, a volte, di imbarazzo. Scopriamo insieme alcuni tra quelli più imponenti eretti in Europa…

Continua a leggere

Cosa sapere per visitare la ghost town di Craco

Basilicata, provincia di Matera, nella zona collinare che precede l’Appennino Lucano, a 390 metri di altitudine, sorge una delle più note ghost town o città fantasma d’Italia: Craco. Il luogo è fortemente suggestivo e conserva intatta la memoria degli accadimenti che ne hanno segnato il laconico destino. Facilmente raggiungibile in automobile, la località è visitabile tramite visite guidate che sono organizzate con straordinaria frequenza (tutti i giorni dell’anno e a ogni ora sino all’imbrunire) e con rara passione. Scoprite tutto quello che vi serve sapere per visitare Craco leggendo oltre…

Continua a leggere

8 suggerimenti per visitare la Firenze insolita

firenze segreta, curiosa, insolita

Oltre alle straordinarie e rinomate mete che richiamano turisti da tutto il mondo, Firenze può offrire anche il piacere di seguire percorsi meno battuti, ma comunque di grande interesse. Lontani dalle folle, senza alcuna prenotazione in mano e con una certa propensione all’insolito e alla scoperta, ecco l’itinerario che vi suggeriamo di compiere attraverso la Firenze insolita, curiosa e segreta…

Continua a leggere

La Piccola Gerusalemme di Pitigliano

visitare Pitigliano

Siamo a sud est della provincia di Grosseto in prossimità del confine con il Lazio. Il territorio è detto Area del Tufo ed è caratterizzato dalle rocce tufacee che furono impiegate già ai tempi degli etruschi per l’edificazione di alcuni insediamenti ipogei divenuti in seguito borghi come quelli più noti di Sorano, Sovana e Pitigliano. Di questi raggiungiamo Pitigliano per visitare l’antico ghetto ebraico dove sono conservate le straordinarie e affascinanti memorie della antica e insospettabile comunità etnica che vi era insediata…

Continua a leggere

L’Ossario di San Candido

memoriale e ossario di san candido

Prosegue la nostra visita ai memoriali e sacrari della prima guerra mondiale. Questa volta raggiungiamo un’opera minore eretta in epoca fascista seguendo le linee guida dell’architettura e del simbolismo dei monumenti di regime. Siamo nel Sud Tirolo, nella località di San Candido, dove, a poca distanza dal centro abitato, sorge l’omonimo ossario o sacrario inaugurato nel 1939…

Continua a leggere

Lido di Venezia in bicicletta

tour del lido di venezia in bicicletta

Scesi dal vaporetto all’imabarcadero di S. Maria Elisabetta (quello principale dell’isola di Lido di Venezia), raggiungiamo il punto noleggio biciclette che si trova a pochi passi lungo il Granviale S. Maria Elisabetta. In pochi minuti stiamo già percorrendo l’itinerario che ci porterà da un capo all’altro della stretta striscia di terra che si estende tra la laguna veneziana e il mare Adriatico. Se la pedalata isolana vi incuriosisce e se volete informarvi su cosa visitare a Lido di Venezia, allora non potrete far altro che seguirci…

Continua a leggere