Biennale d’Arte di Venezia 2022: 10 cose da sapere per chi ci andrà per la prima volta

Il 23 aprile 2022 apre al pubblico la 59° Biennale d’Arte di Venezia con il titolo “Il Latte dei Sogni”. L’appuntamento è molto atteso dagli appassionati d’arte di tutto il mondo che aspettano impazienti l’evento veneziano per poter nuovamente frequentare le sue straordinarie sedi espositive e conoscere da vicino le proposte artistiche presentate. Ecco le dieci informazioni utili per chi visita la Biennale per la prima volta…

Continua a leggere

Pubblicità

Vedere Venezia dall’alto e senza code

vedere Venezia dall'alto

Non c’è migliore prospettiva sulla città di Venezia di quella che si ha percorrendo le sue strette calli; potrebbe tuttavia, venirvi voglia di salire in alto per guardare la Serenissima da una posizione di privilegio che vi consenta di mettere cupole e campanili, isole e canali nella corretta posizione. Leggendo questo articolo scoprite cinque alternative per dominare i tetti di Venezia senza affrontare code. Tra le risalite, ve ne è anche una gratuita…

Continua a leggere

Lido di Venezia in bicicletta

tour del lido di venezia in bicicletta

Scesi dal vaporetto all’imabarcadero di S. Maria Elisabetta (quello principale dell’isola di Lido di Venezia), raggiungiamo il punto noleggio biciclette che si trova a pochi passi lungo il Granviale S. Maria Elisabetta. In pochi minuti stiamo già percorrendo l’itinerario che ci porterà da un capo all’altro della stretta striscia di terra che si estende tra la laguna veneziana e il mare Adriatico. Se la pedalata isolana vi incuriosisce e se volete informarvi su cosa visitare a Lido di Venezia, allora non potrete far altro che seguirci…

Continua a leggere

Biennale d’Arte di Venezia: gli eventi collaterali e le installazioni in città (parte II)

cosa vedere alla biennale di venezia

Proseguiamo il tour degli eventi collaterali della Biennale d’Arte di Venezia (qui trovate la prima parte) visitando, questa volta, non solo i padiglioni nazionali estemporanei, ma anche alcuni progetti speciali. Non dimenticate, inoltre, di leggere i nostri reportage sulle due sedi principali, i Giardini della Biennale e l’Arsenale, della prestigiosa manifestazione e… buona visita virtuale!

Continua a leggere

Biennale d’Arte di Venezia: gli eventi collaterali e le installazioni in città (parte I)

Support di Lorenzo Quinn a Venezia

Anche quest’anno, accanto alle esposizioni nelle sedi istituzionali della Biennale d’Arte di Venezia (i Giardini della Biennale e l’Arsenale), la città offre un ricco programma di eventi collaterali che seguiranno il medesimo calendario della prestigiosa manifestazione veneziana (13 maggio – 26 novembre 2017). Scopriamo insieme cosa sta accadendo in città…

Continua a leggere

Biennale d’Arte di Venezia 2017: i padiglioni nazionali presso l’Arsenale

Biennale d'Arte 2017, i padiglioni nazionali presso l'Arsenale di Venezia

Dopo la visita ai padiglioni dei Giardini della Biennale, abbiamo proseguito il nostro “tour” della Biennale d’Arte di Venezia visitando quanto esposto presso l’Arsenale. Il titolo dell’edizione 2017 (la curatrice è la francese Christine Macel) è Viva Arte Viva ed è da interpretarsi come una vera e propria incitazione fatta agli artisti, ma anche al pubblico, a vivere l’arte con positività e entusiasmo…

Continua a leggere

Biennale d’Arte di Venezia 2017: i padiglioni nazionali presso i Giardini della Biennale

Biennale d'arte 2017 di Venezia - I Giardini della Biennale, presso il padiglione Stati Uniti

In un mondo pieno di conflitti e scossoni, in cui l’umanesimo è seriamente compromesso, l’arte è la parte più preziosa dell’essere umano: questa, la promettente introduzione che la curatrice francese Christine Macel fa alla sua biennale veneziana. Il titolo dell’esposizione è Viva Arte Viva e si traduce in un esplicito invito a approcciare le opere con apertura e entusiasmo. Noi, al solito, abbiamo iniziato la visita partendo dai Giardini della Biennale dove, tra qualche déjà vu e alcune esposizioni leggermente sottotono, abbiamo trovato infinite proposte decisamente interessanti…

Continua a leggere

Biennale di Architettura 2016 – Venezia, l’Arsenale

Quest’anno, all’Arsenale di Venezia, così come accade anche presso i Giardini della Biennale, i temi affrontati dalla Biennale di Architettura sono di interesse collettivo e pertanto comunque stimolanti: la visita è decisamente impegnativa, ma lo è perché si vorrebbe capire tutto e, se non addetti ai lavori, a volte, la cosa non è proprio immediata. Si tratta, in ogni caso, di un’esperienza che raccomandiamo, anche a chi, come noi, non è del mestiere …
Continua a leggere

Biennale di Architettura 2016 – Venezia, i Giardini della Biennale

Una visita decisamente soddisfacente che suggerisco anche a chi, come noi, non è del mestiere: quest’anno, infatti, la Biennale di Architettura di Venezia interroga e si interroga su temi che coinvolgono tutti presentando molte soluzioni e portando esperienze spesso illuminanti. Come di routine, abbiamo iniziato la nostra visita partendo dai Giardini della Biennale …
Continua a leggere

Venezia, il ghetto

A Venezia, a pochi passi dalla stazione dei treni, è possibile visitare l’antico ghetto ebraico. Era questo il quartiere della città che fu “riservato” agli ebrei. Qui veniva loro consentito abitare e qui potevano svolgere alcune attività al fine di garantire a se stessi la sopravvivenza. Proprio a Venezia venne coniato il temine ghetto successivamente impiegato per definire i quartieri ebraici di tutta Europa. In realtà la parola “ghetto” ha poco a che fare con gli ebrei e le antiche prassi discriminatorie. “Ghetto”, infatti, deriva dal veneziano geto che in italiano significa semplicemente “getto”… Continua a leggere

Venezia, la Libreria Acqua Alta

la precaria libreria di venezia - libreria acqua alta

A Venezia, vicino alla Basilica dei Santi Giovanni e Paolo, nel Campiello dei Tintor che si attraversa seguendo la Calle Lunga Santa Maria Formosa, una meravigliosa libreria offre al visitatore l’emozione di una scoperta particolarmente curiosa. Si tratta della Libreria Acqua Alta e già leggendo il cartello che si trova al suo ingresso capiamo che stiamo entrando nella libreria più bella del mondo
Continua a leggere