In Lituania è raro trovare colline. Si incontrano a Vilnius e in cima a una di esse sono state erette tre grandi croci bianche realizzate in cemento. Se ne incontra anche un’altra che, tuttavia, assomiglia più a un mucchietto di terra perché è alta appena sei metri. Quest’ultima si trova a poca distanza dalla anonima città di Šiauliai, posta a nord est del paese e in prossimità del confine con la Lettonia. Malgrado le sue dimensioni, questo minuscolo rilievo naturale è diventato uno dei luoghi più famosi dell’intero stato baltico. Anche qui troviamo delle croci, ma il loro numero è iperbolico, tant’è che si parla una cifra che spazia dalle 100.000 alle 400.000 unità di questo simbolo della cristianità. Per questa ragione, il luogo è chiamato la Collina delle Croci o, in lituano, la Kryziu Kalnas.
Continua a leggere
