10 musei di Trieste da scoprire

quali musei visitare a trieste

Se stai organizzando una visita a Trieste devi sapere che la città giuliana ospita numerosi musei di grande interesse. Tra musei scientifici, letterari, musicali, storici e artistici ve ne sono più di venti, non male per una città di medie dimensioni. Per orientarti nella scelta e conoscere anche quelli posti al di fuori dei tradizionali percorsi turistici leggi oltre e scopri i 10 musei di Trieste che ti suggeriamo di visitare…

Continua a leggere

Pubblicità

10 mete per scoprire Düsseldorf

La tedesca Düsseldorf è una città civile, cosmopolita, accogliente, ricca di sorprese e con una invidiabile vitalità. Anche se Düsseldorf non può vantare un centro storico di particolare pregio, non mancano spazi urbani suggestivi e accoglienti, architetture spettacolari, ampie aree verdi e un’infinità di luoghi dedicati all’arte. Scoprite insieme a noi tutto ciò che rende unica la capitale della Renania Settentrionale-Vestfalia…

Continua a leggere

Berlino: 14 tappe lungo il percorso del Muro

visitare i luoghi del muro di berlino a berlino

Cosa troverete? Quattordici luoghi di interesse storico, artistico e architettonico posti lungo il percorso della barriera che isolava Berlino Ovest da Berlino Est e più in generale dai territori della ex Repubblica Democratica Tedesca. Ciò che rimane del Muro di Berlino infatti, non è solamente testimonianza di un passato controverso, bensì rappresenta un persistente “elemento urbano” con cui la città continua a confrontarsi. Rappresenta anche un possibile filo conduttore per una visita formativa e ricca di spunti. Leggete oltre per precorrere i luoghi del Muro seguendone tracciato, significato e sviluppi…

Continua a leggere

Cosa sapere per visitare la ghost town di Craco

Basilicata, provincia di Matera, nella zona collinare che precede l’Appennino Lucano, a 390 metri di altitudine, sorge una delle più note ghost town o città fantasma d’Italia: Craco. Il luogo è fortemente suggestivo e conserva intatta la memoria degli accadimenti che ne hanno segnato il laconico destino. Facilmente raggiungibile in automobile, la località è visitabile tramite visite guidate che sono organizzate con straordinaria frequenza (tutti i giorni dell’anno e a ogni ora sino all’imbrunire) e con rara passione. Scoprite tutto quello che vi serve sapere per visitare Craco leggendo oltre…

Continua a leggere

La Piccola Gerusalemme di Pitigliano

visitare Pitigliano

Siamo a sud est della provincia di Grosseto in prossimità del confine con il Lazio. Il territorio è detto Area del Tufo ed è caratterizzato dalle rocce tufacee che furono impiegate già ai tempi degli etruschi per l’edificazione di alcuni insediamenti ipogei divenuti in seguito borghi come quelli più noti di Sorano, Sovana e Pitigliano. Di questi raggiungiamo Pitigliano per visitare l’antico ghetto ebraico dove sono conservate le straordinarie e affascinanti memorie della antica e insospettabile comunità etnica che vi era insediata…

Continua a leggere

The Monday Travel Song: Everyday I’m drinking by Little Big

Lunedì, è ora di partire, siete pronti? Al solito si viaggerà semplicemente ascoltando un brano, ma pur sempre di un viaggio si tratterà. Questo lunedì vi porto in Russia. Cosa ascolteremo? Tchaikovsky? Stravinsky? Oppure una appassionata interpretazione del Coro dell’Armata Rossa? Niente di tutto questo, ascolteremo una tra le più convulse produzioni degli straordinari Little Big

Continua a leggere

Visita alla sede del Bauhaus di Dessau

come visitare la bauhaus

Sognavamo da tempo di visitare la sede del Bauhaus a Dessau in Germania. Alla fine ci siamo andati e l’esperienza ha ricambiato la lunga deviazione fatta per raggiungerla. Il luogo è ricco di testimonianze, agevolmente visitabile e perfettamente conservato. Siamo davanti all’edificio simbolo del Neues Bauen, la modernità architettonica, che fu anche il luogo dove operarono i massimi esponenti dell’arte tedesca e, di conseguenza, europea ai tempi della Repubblica di Weimar: vi pare cosa da poco?

Continua a leggere

Görlitz nel dettaglio

gorlitz in sassonia, germania

Siamo in Germania, nello stato federale della Sassonia, lungo il corso del fiume Neiße che segna il confine a sud con la Polonia. Siamo nella regione storica della Slesia-Alta Lusazia dove sorge la suggestiva Görlitz, una città magnifica che vi invitiamo a scoprire anche se l’avete sicuramente già vista (leggete oltre per sapere dove). Seguiteci per conoscere tutto ciò che rende unica la città che i tedeschi considerano come la più bella della Germania…

Continua a leggere

Chemnitz, Germania: visita alla città della modernità

cosa visitare a chemnitz in sassonia

Arriviamo a Chemnitz di sera. Restiamo in periferia e la periferia è placida e silenziosa e anche suggestiva. Passeggiamo tra alcune gradevoli abitazioni di fine ottocento e qualche ordinata palazzina degli anni del socialismo che ci ricorda che siamo nella ex Repubblica Democratica Tedesca. In giro non c’è nessuno, ma sentiamo un vocio uscire da un’antica brauhaus dove, giocoforza, ci fermiamo per cenare. La serata scorre tranquilla e con noi siede Bartosz un simpatico giovane di origini polacche la cui famiglia emigrò in Germania già nel 1989. La cameriera è gentile e gioviale e il cibo è abbondante e buono e le bratkartoffeln sono squisite. La nostra pensioncina è accogliente ed è gestita da una anziana signora che ci fa sentire subito come a casa. Insomma, si può essere felici anche a Chemnitz…

Continua a leggere

Gross Rosen

visitare il campo di concentramento di gross rosen

Nella regione storica della Slesia, tra le anonime località di Jawor e Strzegom, in un territorio collinare che guarda da lontano le alture del Karkonosze (Monti dei Giganti), nel mezzo di una Polonia sospesa tra il suo passato, il passato che non le appartiene e quello irrisolto del presente, raggiungiamo il villaggio di Rogoznica (Gross Rosen in tedesco). Da qui, proseguiamo lungo la Ofiar Gross Rosen cercando l’indicazione dell’omonimo sito storico…

Continua a leggere

Documenta 14, Kassel – Il nostro reportage, parte I

il partenone dei libri a kassel

Si sta concludendo la quattordicesima edizione della prestigiosa esposizione internazionale d’arte contemporanea Documenta che si svolge ogni cinque anni nella città di Kassel in Germania. Noi l’abbiamo visitata nel corso del mese di agosto partecipando a un evento immersivo, perfettamente integrato nel tessuto urbano della città che lo ospita e frequentato da un pubblico attivo, numeroso e straordinariamente appassionato. Per alcuni mesi, infatti, la città tedesca resa poco attraente dal noto e sciagurato passato, si trasforma in una immensa galleria d’arte dove tutto è aperto, fruibile, animato. Scoprite di più sull’evento leggendo il nostro reportage…

Continua a leggere