Biennale d’Arte di Venezia 2022: 10 cose da sapere per chi ci andrà per la prima volta

Il 23 aprile 2022 apre al pubblico la 59° Biennale d’Arte di Venezia con il titolo “Il Latte dei Sogni”. L’appuntamento è molto atteso dagli appassionati d’arte di tutto il mondo che aspettano impazienti l’evento veneziano per poter nuovamente frequentare le sue straordinarie sedi espositive e conoscere da vicino le proposte artistiche presentate. Ecco le dieci informazioni utili per chi visita la Biennale per la prima volta…

Continua a leggere

Pubblicità

Le Pietre d’Inciampo

Le Stolperstein, in italiano Pietre d’inciampo, sono il più noto memoriale dedicato alle vittime della Shoah e delle altre azioni criminali poste in atto dal governo nazionalsocialista. Si tratta di un memoriale diffuso al cui sviluppo contribuiscono una pluralità di soggetti assieme alla fondazione Stiftung Spuren creata e gestita dal tedesco Gunter Deming, l’ideatore delle pietre commemorative. Il progetto ha natura evolutiva e dal 1995 continua a crescere raggiungendo sempre più località (attualmente sono coinvolti 26 stati, Italia compresa, con più di 71.000 Pietre d’inciampo installate). L’opera è di straordinario interesse e merita attenzione…

Continua a leggere

10 musei di Trieste da scoprire

quali musei visitare a trieste

Se stai organizzando una visita a Trieste devi sapere che la città giuliana ospita numerosi musei di grande interesse. Tra musei scientifici, letterari, musicali, storici e artistici ve ne sono più di venti, non male per una città di medie dimensioni. Per orientarti nella scelta e conoscere anche quelli posti al di fuori dei tradizionali percorsi turistici leggi oltre e scopri i 10 musei di Trieste che ti suggeriamo di visitare…

Continua a leggere

Weimar, Germania – Il Monumento ai Caduti di Marzo

A Weimar, in Germania, un monumento particolarmente “rigido” e frastagliato nel suo controverso “nuovo moto” ci offre un’irrinunciabile occasione per riflettere sull’arte, sull’architettura e sulla storia. Si tratta del Monumento ai Caduti di Marzo progettato dal fondatore e primo direttore dell’istituto del Bauhaus, Walter Gropius. Leggete oltre per conoscerne il significato, le caratteristiche e la storia…

Continua a leggere

Weimar, 15 mete per visitare la città icona della Germania

cosa visitare a weimar

La tedesca Weimar è una cittadina raccolta e percorrerla per intero occuperà poco più di mezza giornata. Ben maggiore sarà l’impegno nel comprenderne il significato e la grandezza che è di straordinaria misura. Il vostro soggiorno sarà in ogni caso premiato e lascerete malvolentieri il piccolo centro della Turingia perché in nessun altro luogo così brevi distanze conducono così lontano. Ecco tutto ciò che dovete sapere per visitare la città icona della Germania nota anche come la Atene sull’Ilm…

Continua a leggere

10 mete per scoprire Düsseldorf

La tedesca Düsseldorf è una città civile, cosmopolita, accogliente, ricca di sorprese e con una invidiabile vitalità. Anche se Düsseldorf non può vantare un centro storico di particolare pregio, non mancano spazi urbani suggestivi e accoglienti, architetture spettacolari, ampie aree verdi e un’infinità di luoghi dedicati all’arte. Scoprite insieme a noi tutto ciò che rende unica la capitale della Renania Settentrionale-Vestfalia…

Continua a leggere

10 musei di Berlino che amerete

quali musei visitare a berlino

Cosa troverete? Dieci spazi espositivi di Berlino tra i più curiosi, insoliti, formativi e suggestivi. Dovete sapere, infatti, che la capitale tedesca ospita 175 tra musei e gallerie d’arte: non c’è modo di visitarli tutti ed è pertanto utile confrontarsi con una selezione ragionata seppur opinabile… Tra i musei e gallerie proposti ve ne sono anche di gratuiti. Buona visita e mi raccomando, andate a Berlino!

Continua a leggere

8 suggerimenti per visitare la Firenze insolita

firenze segreta, curiosa, insolita

Oltre alle straordinarie e rinomate mete che richiamano turisti da tutto il mondo, Firenze può offrire anche il piacere di seguire percorsi meno battuti, ma comunque di grande interesse. Lontani dalle folle, senza alcuna prenotazione in mano e con una certa propensione all’insolito e alla scoperta, ecco l’itinerario che vi suggeriamo di compiere attraverso la Firenze insolita, curiosa e segreta…

Continua a leggere

Dessau, visita alle Case dei Maestri del Bauhaus

visitare le case dei maestri a dessau

Quattro case, una singola e tre doppie, accoglievano gli insegnanti senior della celeberrima scuola del Bauhaus nella sua sede tedesca di Dessau. Le case sono visitabili e sono poste a poca distanza dall’istituto (a piedi si raggiungono in 10 minuti). Furono tutte progettate dall’eminente architetto Walter Gropius (1883 – 1969) completando il suo progetto per la vicina scuola. Nell’insieme, le case formano una vero e proprio insediamento che vi invitiamo a visitare insieme a noi…

Continua a leggere

L’altra Breslavia in 15 mete

breslavia cosa visitare

La polacca Breslavia è ricca di storia, curiosità, belle architetture, locali accoglienti e più in generale di fascino. Si tratta di uno dei segreti meglio custoditi d’Europa solo di recente svelato ai viaggiatori. La città, infatti, è divenuta meta turistica molto ambita grazie alla sua elezione a Capitale Europea della Cultura nel 2016 e ai voli low cost che hanno iniziato a raggiungerla da ovunque. La guida turistica di Breslavia (chiese, cattedrali, chiese, palazzi antichi, chiese) la trovate facilmente, la “guida alternativa” alla città polacca, invece, la trovate solo qui…

Continua a leggere

Gli gnomi di Breslavia

breslavia e gli gnomi

Usciamo dall’albergo, abbassiamo lo sguardo e vediamo uno gnomo. Non lo disturbiamo, sta ancora dormendo. Poco oltre ne vediamo un altro e poi un altro ancora e in seguito anche due o tre in una sola volta. A fine giornata non si contano gli gnomi che abbiamo incontrato lungo le vie della città di Breslavia in Polonia. Chiaramente sono solo delle statuine in bronzo altre tra i venti e i trenta centimetri, ma pur sempre di gnomi si tratta. Ci sono piccoli musicisti, pompieri, muratori, innamorati, bevitori, motociclisti, panettieri, fiorai, professori, chitarristi e c’è persino un mesto gnomo carcerato e anche lo gnomo italiano che se ne sta seduto sulla sua Vespa con una pizza e un fiasco di vino… Ma quanti sono? E perché?

Continua a leggere

Breslavia, i Pedoni Anonimi

statue all'incrocio tra le vie Mazowiecka e Świętokrzyska.

A pochi passi dal centro storico di Breslavia (in polacco Wroklaw), in corrispondenza del trafficato incrocio tra viale Świdnicka e viale Piłsudskiego, troviamo una curiosa opera d’arte pubblica formata da quattordici statue monocrome rappresentanti anonime e ordinarie persone. Parte delle figure affondano nella pavimentazione, le rimanenti, quelle disposte oltre la carreggiata, riemergono dal selciato. Le statue sono a altezza naturale. Già a prima vista il gruppo scultoreo crea interesse e coinvolge il pubblico…

Continua a leggere