Berlino: 14 tappe lungo il percorso del Muro

visitare i luoghi del muro di berlino a berlino

Cosa troverete? Quattordici luoghi di interesse storico, artistico e architettonico posti lungo il percorso della barriera che isolava Berlino Ovest da Berlino Est e più in generale dai territori della ex Repubblica Democratica Tedesca. Ciò che rimane del Muro di Berlino infatti, non è solamente testimonianza di un passato controverso, bensì rappresenta un persistente “elemento urbano” con cui la città continua a confrontarsi. Rappresenta anche un possibile filo conduttore per una visita formativa e ricca di spunti. Leggete oltre per precorrere i luoghi del Muro seguendone tracciato, significato e sviluppi…

Continua a leggere

Pubblicità

Space age, utopia sociale e amore libero: 10 edifici europei ispirati a un futuro improbabile, ma fantastico

Anni sessanta, settanta e anche ottanta, ma non oltre il 1989: il futuro appariva più che magnifico, mirabolante. Appariva in questo modo in tutto il mondo occidentale e persino in quello sovietico. Anche l’architettura ne fu contagiata e in particolare quella d’oltre oceano. Nella più “riflessiva” Europa iniziarono comunque a innalzarsi eccentrici edifici ispirati alla space age e al cinema di fantascienza. Il futuro, inoltre, era anche il tempo ideale per “architettare” improbabili utopie sociali. Non mancò, infine, l’intrigante questione dell’amore libero…

Continua a leggere

30 icone dell’architettura e del design di Berlino

berlino, mete insolite, architetture iconiche

Berlino è una capitale di grande fascino, con una storia unica poiché segnata da ripetute interruzioni a cui si è sempre accompagnata una straordinaria capacità di ripartire e con essa, di ricostruire. Luogo simbolo di tutti i fatti salienti del ventesimo secolo, Berlino offre la più illuminante, suggestiva e entusiasmante prospettiva sull’Europa moderna e contemporanea. Per conoscerla, capirla e amarla, non c’è modo migliore di raggiungere i suoi edifici e monumenti più rinomati, ma anche quelli più insoliti e curiosi…

Continua a leggere

Tra i fantasmi del ghetto di Třebíč

visitare il ghetto di trebic

Nella Moravia del Sud, in Repubblica Ceca, non molto lontano dalla città di Brno, una località all’apparenza insignificante ospita una nutrita comunità di ebrei che se ne vanno su e giù lungo le strette vie del “loro” ghetto anche se, in realtà, non si tratta di persone poiché non hanno alcuna fisicità. A Třebíč, infatti, il visitatore si trova per lo più alle prese con individui e situazioni che non ci sono e questo fatto è decisamente insolito e merita di essere approfondito…

Continua a leggere

Cosa sapere per visitare Bled in Slovenia

cosa visitare a bled

Tra le mete più ambite della Slovenia, la località di Bled e l’omonimo lago offrono il piacere di un soggiorno rilassante e rigenerante. Non mancano nutrite comitive di turisti, ma la naturalità dell’area e la sua estensione consentiranno in ogni caso di trovare pace e serenità. Ecco tutto quello che vi serve sapere per visitare Bled oltre alle tradizionali e ovunque reperibili informazioni turistiche…

Continua a leggere

5 moderne piramidi europee

cosa visitare a ulm o ulma

La straordinaria intuizione architettonica degli antichi egizi non è stata del tutto dimenticata dai progettisti contemporanei. Anche in Europa possiamo trovare alcuni curiosi edifici piramidali che ci ricordano come la geometria sia una continua fonte di ispirazione e come la forma poliedrica con la punta rivolta verso il cielo si possa adattare alle più diverse funzioni. Leggete oltre per conoscere cinque moderne piramidi europee…

Continua a leggere

Le giovani europee: Loreta Asanavičiūtė

Una settimana prima di quel giorno, Loreta svegliò sua madre all’una e venti di notte e le raccontò il sogno che l’aveva appena fatta sobbalzare dal letto. Durante il sonno, la giovane (Loreta aveva 23 anni), vide una immensa nuvola nera e da questa nuvola vide emergere una creatura squadrata e oscura che le andava contro. Era il 6 gennaio 1991 e il tutto accadeva, come in seguito racconterà la madre Stasė, in un dimesso appartamento di Vilnius nella Repubblica Socialista Sovietica di Lituania. Sette giorni dopo quella notte, la creatura squadrata spuntò per davvero assumendo le nitide forme di un carrarmato dell’Armata Rossa che non arrestò la sua sciagurata corsa travolgendo proprio Loreta. La ragazza morì in ospedale qualche ora dopo. Diffusasi la tragica notizia, un’intera nazione pianse per Loreta e continuò a farlo anche dopo la liberazione dal dominio sovietico e lo fa ancora oggi e continuerà a farlo per molto, molto tempo…

Continua a leggere

Altri 10 luoghi che prima o poi visiteremo

città da visitare in ucraina, leopoli

Nel 2015 avevo pubblicato un post con i 10 luoghi che prima o poi visiteremo (si intitolava proprio così). Di quelli elencati, ne abbiamo visitati tre, ne rimangono sette, anzi sei perché uno, considerate le mutevoli ispirazioni, non lo metteremmo più nell’elenco (ma se lo tolgo, poi, devo cambiare il titolo…). A questo punto, ne aggiungiamo altri dieci sperando di riuscire a visitarli. Non sono solo località, ma anche singoli punti di interesse…

Continua a leggere

L’altra Breslavia in 15 mete

breslavia cosa visitare

La polacca Breslavia è ricca di storia, curiosità, belle architetture, locali accoglienti e più in generale di fascino. Si tratta di uno dei segreti meglio custoditi d’Europa solo di recente svelato ai viaggiatori. La città, infatti, è divenuta meta turistica molto ambita grazie alla sua elezione a Capitale Europea della Cultura nel 2016 e ai voli low cost che hanno iniziato a raggiungerla da ovunque. La guida turistica di Breslavia (chiese, cattedrali, chiese, palazzi antichi, chiese) la trovate facilmente, la “guida alternativa” alla città polacca, invece, la trovate solo qui…

Continua a leggere

Gli gnomi di Breslavia

breslavia e gli gnomi

Usciamo dall’albergo, abbassiamo lo sguardo e vediamo uno gnomo. Non lo disturbiamo, sta ancora dormendo. Poco oltre ne vediamo un altro e poi un altro ancora e in seguito anche due o tre in una sola volta. A fine giornata non si contano gli gnomi che abbiamo incontrato lungo le vie della città di Breslavia in Polonia. Chiaramente sono solo delle statuine in bronzo altre tra i venti e i trenta centimetri, ma pur sempre di gnomi si tratta. Ci sono piccoli musicisti, pompieri, muratori, innamorati, bevitori, motociclisti, panettieri, fiorai, professori, chitarristi e c’è persino un mesto gnomo carcerato e anche lo gnomo italiano che se ne sta seduto sulla sua Vespa con una pizza e un fiasco di vino… Ma quanti sono? E perché?

Continua a leggere

The Monday Travel Song: We Drive East by Death in June

Lunedì, si parte. Viaggeremo in Europa e percorreremo l’antico continente seguendo una precisa direzione: andremo a est. Durante il percorso alimenteremo infinite suggestioni riportando alla memoria laceranti e incomprese vicende della modernità. Il viaggio avverrà in compagnia di una delle band più discusse, oblique, controverse e criptiche, i Death in June…

Continua a leggere

Chemnitz, Germania: visita alla città della modernità

cosa visitare a chemnitz in sassonia

Arriviamo a Chemnitz di sera. Restiamo in periferia e la periferia è placida e silenziosa e anche suggestiva. Passeggiamo tra alcune gradevoli abitazioni di fine ottocento e qualche ordinata palazzina degli anni del socialismo che ci ricorda che siamo nella ex Repubblica Democratica Tedesca. In giro non c’è nessuno, ma sentiamo un vocio uscire da un’antica brauhaus dove, giocoforza, ci fermiamo per cenare. La serata scorre tranquilla e con noi siede Bartosz un simpatico giovane di origini polacche la cui famiglia emigrò in Germania già nel 1989. La cameriera è gentile e gioviale e il cibo è abbondante e buono e le bratkartoffeln sono squisite. La nostra pensioncina è accogliente ed è gestita da una anziana signora che ci fa sentire subito come a casa. Insomma, si può essere felici anche a Chemnitz…

Continua a leggere