Olanda: 20 mete scelte tra le più e le meno note

Oltre alla magnifica capitale, l’Olanda offre infinite mete che rendono il paese nordico il luogo ideale per un’affascinante e salutare vacanza on the road.  Partendo da sud est, andando a nord e scendendo a sud ovest, ecco 20 mete che vi suggeriamo di visitare tra le più e le meno note …

Continua a leggere

Pubblicità

Edifici modello: 10 icone dell’architettura europea

L’evoluzione dell’architettura moderna è contrassegnata da realizzazioni particolarmente influenti che hanno dato forma a nuovi principi teorici, nuove idee progettuali e nuove soluzioni tecniche e funzionali. Molte di queste realizzazioni sono oggi aperte al pubblico dimostrandosi in grado di attirare l’attenzione e l’ammirazione non solo degli addetti ai lavori. Vediamone insieme alcune tra le più e le meno note del nostro continente…

Continua a leggere

Architettura a Groningen: miniguida

La città olandese di Groningen offre numerosi spunti per gli appassionati di architettura. Proprio qui è stato realizzato uno dei progetti più significativi del celebre architetto John Hejduk; a Groningen, inoltre, si trova la sede direzionale della Gasunie, considerata l’esempio più significativo dell’architettura organica contemporanea e, secondo un sondaggio nazionale, l’edificio più bello dei Paesi Bassi. Ecco la nostra miniguida con relativa mappa (la trovate in fondo) per visitare queste e altre realizzazioni…

Continua a leggere

In viaggio con l’architetto: la Wall House 2 di Groningen

A volte, viaggiando, farebbe comodo avere a portata di mano un architetto: alcuni edifici, infatti, fanno intendere che la loro progettazione abbia comportato notevoli studi e, ugualmente, che abbia prodotto importanti evoluzioni nella materia. Questi edifici richiedono una certa competenza per poterli comprendere, altrimenti, si rischia di passarci davanti dedicando loro un semplice estemporaneo apprezzamento. Prendiamo il caso emblematico della Wall House 2 che si trova a Groningen in Olanda …

Continua a leggere

Il memoriale del campo di concentramento di Westerbork in Olanda

Nel 1942 l’Europa era a tal punto disseminata di campi di concentramento che c’era da prefigurarsi un futuro dove ogni luogo sarebbe stato, prima o poi, recintato e all’interno del recinto, per una ragione o l’altra, ci sarebbero finiti tutti, ebrei e non ebrei. Oggi, molti di quei campi sono stati trasformati in memoriali che sono disseminati qua e là in tutti i paesi europei occupati dalle armate tedesche durante la Seconda Guerra Mondiale. Anche in Olanda troviamo alcuni memoriali e tra questi, quello più noto, è il memoriale di Westerbork…

Continua a leggere