Edifici europei insoliti, bizzarri, improbabili

architetture strane, insolite, bizzarre, originali in europa

Cosa troverete? Una villetta sferica che racchiude un’intera nazione, una casa che suona con la pioggia, un minuscolo appartamento parassitario, una finta moschea e molto, molto altro. L’Europa è disseminata di architetture bizzarre, improbabili, strane, curiose e decisamente interessanti …

Continua a leggere

Pubblicità

L’altra Breslavia in 15 mete

breslavia cosa visitare

La polacca Breslavia è ricca di storia, curiosità, belle architetture, locali accoglienti e più in generale di fascino. Si tratta di uno dei segreti meglio custoditi d’Europa solo di recente svelato ai viaggiatori. La città, infatti, è divenuta meta turistica molto ambita grazie alla sua elezione a Capitale Europea della Cultura nel 2016 e ai voli low cost che hanno iniziato a raggiungerla da ovunque. La guida turistica di Breslavia (chiese, cattedrali, chiese, palazzi antichi, chiese) la trovate facilmente, la “guida alternativa” alla città polacca, invece, la trovate solo qui…

Continua a leggere

Gli gnomi di Breslavia

breslavia e gli gnomi

Usciamo dall’albergo, abbassiamo lo sguardo e vediamo uno gnomo. Non lo disturbiamo, sta ancora dormendo. Poco oltre ne vediamo un altro e poi un altro ancora e in seguito anche due o tre in una sola volta. A fine giornata non si contano gli gnomi che abbiamo incontrato lungo le vie della città di Breslavia in Polonia. Chiaramente sono solo delle statuine in bronzo altre tra i venti e i trenta centimetri, ma pur sempre di gnomi si tratta. Ci sono piccoli musicisti, pompieri, muratori, innamorati, bevitori, motociclisti, panettieri, fiorai, professori, chitarristi e c’è persino un mesto gnomo carcerato e anche lo gnomo italiano che se ne sta seduto sulla sua Vespa con una pizza e un fiasco di vino… Ma quanti sono? E perché?

Continua a leggere

Breslavia, i Pedoni Anonimi

statue all'incrocio tra le vie Mazowiecka e Świętokrzyska.

A pochi passi dal centro storico di Breslavia (in polacco Wroklaw), in corrispondenza del trafficato incrocio tra viale Świdnicka e viale Piłsudskiego, troviamo una curiosa opera d’arte pubblica formata da quattordici statue monocrome rappresentanti anonime e ordinarie persone. Parte delle figure affondano nella pavimentazione, le rimanenti, quelle disposte oltre la carreggiata, riemergono dal selciato. Le statue sono a altezza naturale. Già a prima vista il gruppo scultoreo crea interesse e coinvolge il pubblico…

Continua a leggere

Gross Rosen

visitare il campo di concentramento di gross rosen

Nella regione storica della Slesia, tra le anonime località di Jawor e Strzegom, in un territorio collinare che guarda da lontano le alture del Karkonosze (Monti dei Giganti), nel mezzo di una Polonia sospesa tra il suo passato, il passato che non le appartiene e quello irrisolto del presente, raggiungiamo il villaggio di Rogoznica (Gross Rosen in tedesco). Da qui, proseguiamo lungo la Ofiar Gross Rosen cercando l’indicazione dell’omonimo sito storico…

Continua a leggere

Ida – Film, Polonia

Ida è un film magnifico, coraggioso, scarno e inconsueto. Uscito nel 2013, è la narrazione del percorso morale e spirituale di due donne che si trovano a dover confrontare le loro scelte di vita con l’agghiacciante realtà dell’Olocausto, della guerra e del regime comunista. La trama è ridotta all’osso così come i dialoghi e la sonorizzazione, ma il film del regista polacco Pawel Pawlikowski incanta e fa riflettere come raramente accade nel cinema contemporaneo. Un pellicola da riscoprire vista la saltuaria uscita nelle sale cinematografiche italiane e l’immeritata scarsa attenzione del pubblico… Continua a leggere