Dessau, visita alle Case dei Maestri del Bauhaus

visitare le case dei maestri a dessau

Quattro case, una singola e tre doppie, accoglievano gli insegnanti senior della celeberrima scuola del Bauhaus nella sua sede tedesca di Dessau. Le case sono visitabili e sono poste a poca distanza dall’istituto (a piedi si raggiungono in 10 minuti). Furono tutte progettate dall’eminente architetto Walter Gropius (1883 – 1969) completando il suo progetto per la vicina scuola. Nell’insieme, le case formano una vero e proprio insediamento che vi invitiamo a visitare insieme a noi…

Continua a leggere

Pubblicità

Il “turista moderno”

Ci siamo appostati in tutta Europa e lo abbiamo osservato a lungo. Lo abbiamo osservato mentre si muoveva nei contesti urbani con maggiore familiarità e dimestichezza degli autoctoni, mentre si dedicava ai suoi originali e invidiabili soggetti fotografici, mentre evitava scaltramente le folle turistiche e anche, mentre alloggiava placido tra amici che non aveva mai conosciuto prima. Ecco cosa abbiamo scoperto sulla natura e sulle abitudini del turista moderno

Continua a leggere

Lido di Venezia in bicicletta

tour del lido di venezia in bicicletta

Scesi dal vaporetto all’imabarcadero di S. Maria Elisabetta (quello principale dell’isola di Lido di Venezia), raggiungiamo il punto noleggio biciclette che si trova a pochi passi lungo il Granviale S. Maria Elisabetta. In pochi minuti stiamo già percorrendo l’itinerario che ci porterà da un capo all’altro della stretta striscia di terra che si estende tra la laguna veneziana e il mare Adriatico. Se la pedalata isolana vi incuriosisce e se volete informarvi su cosa visitare a Lido di Venezia, allora non potrete far altro che seguirci…

Continua a leggere

The monday travel song: Travelling Light by Tindersticks

Lunedì, caldo, estate, niente ferie, ma non importa, partiamo comunque e questa volta la destinazione sarà qualsiasi purché ci permetta di viaggiare leggeri… Porteremo con noi pochi oggetti e pochi vestiti e sopratutto pochi pensieri e anche poche cose da ricordare: vi sembra possibile? Pensateci e mentre ci pensate ascoltate Travelling Light dei britannici Tindersticks

Continua a leggere

Marsiglia!

Le principali attrazioni di Marsiglia

Marsiglia, il secondo capoluogo francese per popolazione, è una città ruvida, incoerente, babelica e decisamente dispersiva, ma è anche una città che conserva una storia affascinante, alcune magnifiche sorprese e un ragguardevole valore simbolico. Marsiglia è una meta che non suggeriamo a tutti,  ma che raccomandiamo con enfasi a coloro che amano perdersi tra suoni e rumori, profumi e odoracci, labirintici vicoli e ampi e anonimi viali, meraviglie architettoniche e spazi urbani irrisolti, vivaci folle multicolore e più di qualche brutto ceffo… Prima di decidere, in ogni caso, venite insieme a noi alla scoperta di alcune tra le mete più interessanti della città portuale…

Continua a leggere

Itinerario in Provenza (parte II)

Cosa visitare in Provenza

Lasciata l’Alta Provenza, seguendo il nostro itinerario (leggete anche la prima parte), scenderemo a Arles e poi andremo nella Camargue dove, non senza qualche delusione, faremo delle magnifiche scoperte. Non dimenticheremo di visitare Marsiglia e, infine, raggiungeremo un villaggio tra i più suggestivi del paese. La sola incognita sarà se riusciremo o meno a vedere i fenicotteri rosa nell’intento di incontrarli al di fuori del parco ornitologico (così, infatti, sarebbe troppo facile). Scoprite come è andata a finire e tutte le altre mete del nostro itinerario in Provenza…

Continua a leggere

Itinerario in Provenza (parte I)

Cosa visitare in Provenza

State preparando il vostro itinerario in Provenza? Ecco i nostri suggerimenti per un percorso di viaggio che vi porterà dentro la storia, l’arte e i magnifici paesaggi naturali di una regione tutta da scoprire. L’itinerario è diviso in due: in questa prima parte trovate l’andata (leggete poi anche la seconda parte). Tra i molti consigli, ci sono anche alcune importanti informazioni. Buon viaggio!

Continua a leggere

Il sacello-ossario del Pasubio

Il sacrario militare (ossario e sacello) del Pasubio

In prossimità del valico alpino del Pian delle Fugazze che segna il confine tra le province di Vicenza e Trento, una torre alta 35 metri ricorda e commemora i molti militari caduti sul monte Pasubio durante la Prima Guerra Mondiale. La torre ha forma piramidale e può essere vista da tutta la pianura vicentina. Internamente, il percorso aperto al pubblico è particolarmente articolato e il visitatore potrà salire sino alla sua sommità. Visitiamola insieme…

Continua a leggere

Heidelberg: la “città ideale”

Ci sono infinite ragioni per sostare a Heidelberg in Germania. La città è vivace, ricca di storia, architettonicamente coerente e connotata da magnifici palazzi barocchi e rinascimentali. Il celebre castello, lo storico portale che dal Ponte Vecchio conduce al centro storico, le università che sono tra le più prestigiose e ambite al mondo e molto, molto altro, fanno di Heidelberg una città da scoprire e sopratutto, da vivere. Insomma, Goethe ci aveva visto giusto: Heidelberg è la “città ideale”…

Continua a leggere

Travel Book #2: Citix60 Vienna

guida turistica di vienna

Citix60 è una collana di guide turistiche dedicate a coloro che scelgono di visitare le città da insider seguendo i suggerimenti degli autoctoni. Aggiornate, graficamente molto accurate, ricche di immagini fotografiche e corredate da mappe, indirizzi, orari e costi, le guide Citix60 sono utili, facilmente fruibili e sufficientemente economiche (ma in inglese). Scopriamo il volume dedicato a Vienna…

Continua a leggere

Armenia!

Per la modica cifra corrispondente a quattro o cinque euro, da Yerevan (Erevan) salendo su un furgone taxi collettivo di linea (e come altrimenti si potrebbero definire i maršrutka?), si possono raggiungere in poco tempo molte delle mete più ambite dell’Armenia. Districarsi tra le numerose stazioni e tra i mezzi in partenza è solo apparentemente complicato visto che, alla fine, malgrado le indicazioni siano riportate nel solo alfabeto armeno, si finisce per risolvere la cosa con sorprendete facilità…

Continua a leggere

Travel book #1: Atlas Obscura, l’atlante delle meraviglie

Non le solite guide turistiche, ma libri e mappe in grado di farci viaggiare alla scoperta di luoghi tra i più interessanti, curiosi e insoliti. Prodotti editoriali che ci fanno conoscere le città da insider, oppure, compiere percorsi tematici per approfondire ciò che più ci interessa. Da dove iniziamo? Dal magnifico atlante Atlas Obscura che già dal sottotitolo si annuncia come irrinunciabile: An Explorer’s Guide to the World’s Hidden Wonders (Una guida per esplorare le meraviglie nascoste del mondo). Scopriamolo insieme…

Continua a leggere