Austerlitz (Slavkov u Brna) – Repubblica Ceca

Diciamolo subito, a Slavkov u Brna, nella Moravia del Sud, in inverno, il visitatore è più impegnato nella ricerca di un posto dove poter bere un caffè che nella visita alla cittadina, al suo castello e ai suoi dintorni dove fu combattuta una battaglia dalle ragguardevoli conseguenze, la celeberrima battaglia di Austerlitz (1805). Prima di dedicarsi a questa importante vicenda storica, in ogni caso, bisogna trovare un posto dove sostare al caldo e finalmente, concedersi un caffé e insieme al caffé qualche pensiero: fuori fa tanto freddo, ma come fecero a combattere in queste condizioni?

La celebre battaglia, come tutte le battaglie campali, non ha lasciato alcuna memoria del suo svolgimento. Chiaramente, nel tempo, i cannoni, ancorché danneggiati, sono stati rimossi e prima ancora gli accampamenti, le armi leggere e i molti corpi esanimi dei combattenti. Solo con una certa passione si possono individuare le antiche trincee scavate dai francesi nella collina di Santon, anche se, oggi, hanno più che altro l’aspetto di una semplice irregolarità naturale.

L’assenza di testimonianze esplicite, non consideriamo per ora memoriali, targhe e segnaletiche, non deve, tuttavia, ingannare il visitatore perché l’intero campo di battaglia è rimasto incontaminato salvo una limitata espansione dei villaggi e l’attraversamento di un’autostrada che lo taglia in due con una sorprendente esattezza. Ciò che si vede è ciò che poco più di due secoli fa si trovarono davanti i militari, i loro comandanti e i rispettivi imperatori, tre per l’esattezza. 

20161231_093939
L’altopiano del Pratzen nei dintorni di Slavkov u Brna (Foto: Looking for Europe 2017)

Interessante sarebbe percorrere l’area guidati da una delle molte mappe disponibili che indicano le postazioni militari, i movimenti delle truppe, le trincee e i punti di avvistamento. La cosa, in ogni caso, si può fare solo d’estate perché a dicembre fa freddo ed è tutto ghiacciato e c’è una persistente nebbia che ha qualcosa di irreale. La battaglia, tuttavia, si svolse in inverno e chi vi giunge in estate non potrà prendere atto di un contesto che fu profondamente segnato dal freddo, dal gelo e, appunto, dalla nebbia e proprio la nebbia fu un fattore determinante per la formidabile performance del superbo vincitore.

La visita potrà comunque comprendere la salita sulla collina Žuráň, dove Napoleone aveva il suo quartier generale. Qui, nel 1930, fu eretto un monumento in granito su cui sono incise le mappe con le posizioni sul campo di battaglia. Dalla sommità della collina si può verificare come Napoleone si assicurò una posizione decisamente favorevole per poter seguire l’evoluzione dei principali scontri e, prima ancora, per poter osservare i movimenti del nemico sull’altopiano del Pratzen.

20161231_094421
Il monumento in stile art nouveau Mohyla Miru (Foto: Looking for Europe 2017)
2017-01-25_01-44-52
Dettaglio del monumento Mohyla Miru  (Foto: Looking for Europe 2017)
20161231_093848
Presso il monumento  Mohyla Miru (Foto: Looking for Europe 2017)

L’altopiano del Pratzen è il luogo più celebre dell’intera battaglia poiché quì si realizzò l’ingegnosa, temeraria e fortunata manovra diversiva dei francesi e, successivamente, vi presero luogo gli scontri decisivi tra le due fazioni. Raggiungendolo, si può prendere atto della presenza di un memoriale, il monumento in stile art nouveau Mohyla Miru (Tumulo della Pace, 1912), che rappresenta anche la principale meta dei visitatori. Accanto al memoriale è stato realizzato un piccolo centro informativo.

20161231_093952
Nei dintorni del  monumento  Mohyla Miru (Foto: Looking for Europe 2017)
20161231_095626
Lungo la strada che porta dall’altopiano del Pratzen a Slavkov u Brna (Foto: Looking fro Europe 2017)

Nella cittadina di Slavkov u Brna è possibile visitare l’omonimo e piacevole castello barocco (1696). Qui, nella sala delle cerimonie, il 6 dicembre 1805, fu firmato l’armistizio tra la Francia e l’Impero Austroungarico. Il castello è circondato da un ampio parco in stile francese che d’inverno la brina e la nebbia (la nebbia è ovunque) trasformano in un luogo spettrale e magnifico.

In questa cittadina, alla fine, abbiamo trovato una panetteria che è anche un piccolo alimentari e che dispone, grazie al cielo, di una macchina da caffè e di due sgabelli. L’idea di uscire da questo locale che con tanta fatica abbiamo finalmente raggiunto e di tornare nuovamente dentro la fitta nebbia e al freddo ci mette una certa apprensione…

20161231_095650
Presso il castello di Slavkov u Brna (Foto: Looking for Europe 2017)
2017-01-25_01-02-00
Il parco del castello di Slavkov u Brna (Foto: Looking for Europe 2017)
2017-01-25_05-23-40
Il parco del castello di Slavkov u Brna (Foto: Looking for Europe 2017)
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...