Tra i fantasmi del ghetto di Třebíč

Nella Moravia del Sud, in Repubblica Ceca, non molto lontano dalla città di Brno, una località all’apparenza insignificante ospita una nutrita comunità di ebrei che se ne vanno su e giù lungo le strette vie del “loro” ghetto anche se, in realtà, non si tratta di persone poiché non hanno alcuna fisicità. A Třebíč, infatti, il visitatore si trova per lo più alle prese con individui e situazioni che non ci sono e questo fatto è decisamente insolito e merita di essere approfondito…

Třebíč è una località poco ridente che abbiamo raggiunto con l’intento di visitare uno dei più antichi e meglio conservati cimiteri ebraici d’Europa (XV sec.) e uno dei più antichi e meglio conservati ghetti ebraici d’Europa (XV sec.). In preventivo avevamo messo qualche possibile suggestione, ma la cosa ci è un po’ sfuggita di mano poiché durante la prolungata visita non abbiamo incontrato nessuno. Intendo nessuno di vivo, perché i morti, invece, erano tutti lì…

2017-01-10_06-33-26

2017-01-12_09-28-01

Trebic, Czech Repubblic - Jewish Ghetto

Il quartiere ebraico di  Třebíč è collocato in uno spazio chiuso poiché ben delimitato dal colle Hradek, dal fiume Jilhava e dal muro di cinta del complesso della Basilica di San Prokopa. Il quartiere ha tutte le caratteristiche del tradizionale ghetto europeo che possono essere apprezzate in modo esemplare grazie al suo ottimo stato di conservazione. Delle 123 abitazioni che costituivano l’antico agglomerato destinato agli ebrei, infatti, ne sono rimaste in piedi ben 121.

Trebic, Jewish District

Trebic, Jewish Ghetto

Passeggiare all’interno dell’antico ghetto è un’esperienza suggestiva che facilmente trasporta il visitatore dentro la complicata e arzigogolata storia plurisecolare della comunità ebraica della località della Moravia. Si tratta di una storia affascinante e ricca di spunti anche se maledettamente triste perché si è svolta con ostinata continuità all’ombra della sua tragica fine. Beh, non è proprio corretto dire fine, ma ci siamo andati proprio vicino… 

Trebic, Jewish district

Alcune vie sono così strette e contorte che diventa facile disorientarsi anche perché ci si può facilmente perdere nell’ascolto dei propri passi, oppure, nell’osservazione di alcuni dettagli che da insignificanti finiscono per diventare di grande interesse. Gli angoli incavi di alcuni edifici, ad esempio, che ci raccontano quanto fosse sentita l’esigenza di “recuperare spazio” nelle affollate vie di un quartiere che per molti secoli non poté espandersi oltre i limiti prestabiliti. C’è poi la questione delle porte e delle porticine che richiede una forte immaginazione nella ricerca di una spiegazione plausibile per la loro apparente incongruenza.

2017-01-10_06-30-35

Come sempre accade quando visitiamo luoghi simili, abbiamo finito per trovare di poco interesse e anche superflue le note storiche riportate qua e là in astruse tabelle. Le didascalie inserite in alcune placche metalliche avvitate alle pareti delle case, infatti, tentano inutilmente di trasformare il luogo in un museo a cielo aperto indicando questa o quella sinagoga (erano infatti due le sinagoghe del ghetto anche se una è stata in seguito trasformata in una chiesa ussita, ma chi erano poi questi ussiti?), la scuola ebraica, la sede del rabbinato (che si possa chiamare così?) e altri edifici in base della loro antica funzione. Solo ignorando queste didascalie ci si può dedicare alla contemporaneità del quartiere che, curiosamente, è anch’essa antica…

Il fatto è che non sapremo comunque come la comunità di Třebíč trascorreva le sue giornate, quali intense discussioni si facevano su delicate questioni teologiche o cabalistiche, quali odori se ne uscivano dalle cucine (cipolla? Aglio?), quale musica si suonava durante i festanti matrimoni e quali curiose espressioni facevano i volti dei rabbini nel momento che qualcosa finiva per prendere una brutta o semplicemente insolita piega, intendo qualcosa di relativamente futile, non certo quando ebbero inizio le deportazioni perché quella storia, per ora, è meglio ignorarla…

20161231_132038

2017-01-14_06-52-58

20161231_123031

C’è poi l’intrigante questione che per quanto impegno ci si possa mettere nel guardare attraverso le finestre non si scorge mai qualcuno o semplicemente la stanza che vi sta dietro. Ma chi ci vive dentro? C’è un dentro?

20161231_121440

Risalendo le strette vie si raggiunge la sommità del colle Hradek dove si trova l’antico cimitero ebraico che il freddo e la brina avevano predisposto per noi nel modo più coreografico e suggestivo.

20161231_125512

2017-01-14_06-48-36

20161231_125242

2017-01-14_06-50-23

20161231_125603

Leggendo le date di morte riportate nelle lapidi abbiamo provato un certo sollievo scoprendo che quasi tutte anticipano il 1941 o superano il 1945. Chiaramente alla indistinguibile cenere (di chi era questa o quella manciata di cenere?) non si dà sepoltura e tanto meno ciò accade se chi dovrebbe occuparsi della cosa è anch’esso un mucchietto di cenere. Il turista, tuttavia, a volte si lascia tradire da pensieri poco logici..

Tra le tombe, almeno tra quelle da noi esaminate, solo una riporta una scritta così odiosa che a stento abbiamo trattenuto un forte senso di nausea, anche se qui, a Třebíč, bisogna fare molta attenzione a non confondere la realtà con ciò che si può vedere e toccare…

20161231_130411


Tutte le foto sono state da noi realizzate

 

Pubblicità

9 pensieri su “Tra i fantasmi del ghetto di Třebíč

    1. ma infatti… Una spiegazione in ogni caso c’è. Dopo il 45 rientrarono nel ghetto di Trebic solamente 10 ebrei dei 300 rimasti nel corso degli anni 30 (in precedenza erano circa 2.000). Le case rimasero vuote o furono cedute a altre persone che, tuttavia, hanno in seguito lasciato la piccola località per raggiungere le più promettenti Brno, Praga o la Germania… Come molti paesi della provincia ceca, anche Trebic e il suo ghetto è così rimasta spopolata o abitata solo saltuariamente nei fine settimana… Molte grazie e a presto!

      Piace a 2 people

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...