Biennale d’Arte di Venezia 2022: 10 cose da sapere per chi ci andrà per la prima volta

Il 23 aprile 2022 apre al pubblico la 59° Biennale d’Arte di Venezia con il titolo “Il Latte dei Sogni”. L’appuntamento è molto atteso dagli appassionati d’arte di tutto il mondo che aspettano impazienti l’evento veneziano per poter nuovamente frequentare le sue straordinarie sedi espositive e conoscere da vicino le proposte artistiche presentate. Ecco le dieci informazioni utili per chi visita la Biennale per la prima volta…

Continua a leggere

Pubblicità

8 grandi memoriali di guerra europei

In Europa sono migliaia i memoriali che commemorano gli eventi e le vittime delle grandi guerre. Tra questi, alcuni hanno dimensioni iperboliche diventando maestosi seppur irrimediabilmente rigidi e severi. Non solo monito per le future generazioni, ma anche espressione delle più immaginifiche scenografie propagandistiche volute dai governi del passato, i grandi memoriali sono tanto oggetto di attenzione, quanto, a volte, di imbarazzo. Scopriamo insieme alcuni tra quelli più imponenti eretti in Europa…

Continua a leggere

Altri 10 luoghi che prima o poi visiteremo

città da visitare in ucraina, leopoli

Nel 2015 avevo pubblicato un post con i 10 luoghi che prima o poi visiteremo (si intitolava proprio così). Di quelli elencati, ne abbiamo visitati tre, ne rimangono sette, anzi sei perché uno, considerate le mutevoli ispirazioni, non lo metteremmo più nell’elenco (ma se lo tolgo, poi, devo cambiare il titolo…). A questo punto, ne aggiungiamo altri dieci sperando di riuscire a visitarli. Non sono solo località, ma anche singoli punti di interesse…

Continua a leggere

Il “turista moderno”

Ci siamo appostati in tutta Europa e lo abbiamo osservato a lungo. Lo abbiamo osservato mentre si muoveva nei contesti urbani con maggiore familiarità e dimestichezza degli autoctoni, mentre si dedicava ai suoi originali e invidiabili soggetti fotografici, mentre evitava scaltramente le folle turistiche e anche, mentre alloggiava placido tra amici che non aveva mai conosciuto prima. Ecco cosa abbiamo scoperto sulla natura e sulle abitudini del turista moderno

Continua a leggere

Femen!

Qualche giorno fa mi sono imbattuto in una manifestazione delle nostrane Sentinelle in piedi che, immobili, vegliavano. Una veglia stantia, avvolta nel silenzio e caratterizzata dalla fissità degli sguardi dei suoi incupiti protagonisti. Non so perché, ma guardando le Sentinelle ho subito pensato che, se fossi donna, sarei una convinta attivista Femen…

Continua a leggere

Heil Derrick! Alcune curiosità dal kraut-serial più seguito di sempre 

Ieri sera ho guardato una puntata su YouTube del serial televisivo l’Ispettore Derrick e, subito dopo, un’altra. Si tratta di un telefilm di tutto rispetto per le sue memorabili atmosfere e perché, negli anni ’80, era un sicuro riferimento per la serata del lunedì (ricordo bene il giorno?). Di Horst Tappert (1923 – 2008), l’attore che interpretò Stephan Derrick per 281 episodi, nel 2013, è stato casualmente scoperto e rivelato un esecrabile passato di volenteroso membro delle SS. Questo fatto, ha catapultato l’intera serie dentro gli abissi più oscuri della storia e fuori dalle tradizionali repliche televisive. Scopriamo questo e altri meno noti aspetti di quello che rimane il kraut-serial più seguito di sempre … Continua a leggere

Dark places: un viaggio nei luoghi europei della memoria

I memoriali dei campi polacchi di sterminio, Pryp’jat’, la città fantasma nei pressi della centrale nucleare di Chernobyl, l’area dei raduni di Norimberga (la Reichsparteitagsgelände), il cimitero e il memoriale di Srebrenica-Potocari, sono solo alcuni dei luoghi che ci ricordano il lato oscuro della storia europea. Ve ne sono molti altri che possono essere raggiunti per dedicarsi alla memoria, al cordoglio e all’approfondimento di vicende che pietre, monumenti e desolanti paesaggi continuano imperterriti a raccontarci…

Continua a leggere

Le mappe Made by Locals

Visitare le città europee è diventato più interessante, coinvolgente e conveniente. Due iniziative, una la fotocopia dell’altra, hanno esteso il loro raggio d’azione su quasi tutto il continente realizzando comode e intelligenti mappe turistiche basate esclusivamente sui consigli degli autoctoni. Distribuite sia in formato cartaceo che digitale tramite le relative applicazioni, queste mappe rappresentano lo strumento ideale per uscire dai soliti circuiti turistici e entrare nel vivo della destinazione raggiunta…

Continua a leggere

Un lungo viaggio attraverso i memoriali europei della Shoah

Immobili, cupi, desolanti, commoventi, a volte di difficile lettura, a volte drammaticamente espliciti nel loro messaggio, i memoriali che ricordano le discriminazioni, le deportazioni, le persecuzioni e le uccisioni pianificate del nazionalsocialismo, rappresentano una delle “attrazioni” più ricorrenti del nostro continente. Li troviamo in Polonia, in Germania, in Olanda, in Belgio, in Ucraina, in Italia, in Slovacchia, in Austria e in numerosi altri paesi. Andiamo insieme a visitarne alcuni tra i più e i meno noti…

Continua a leggere